Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Lo Scandagliatore
Ghiannis Ritsos
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Roberto Floreani
12
I futuristi hanno vinto ancora. Sull’avanguardia più folle (e duratura) del secolo
Arte
Roberto Floreani
La mia ferita è il mondo
a cura di Fabrizia Sabbatini
Dylan Thomas e Raffaele La Capria
“Un patto stipulato nella notte dei millenni”. Per Giovanni Lindo Ferretti
Musica
Roberto Floreani
“Realizzare l’individualità sommersa dal conformismo”. Pop/Beat: il lato rivoluzionario dell’arte italiana
Arte
Astrazione e Teosofia. Seduzione verso l’indistinto
Arte
Roberto Floreani
“Contro il male resiste un piccolo gregge”. La morte di un papa
Cultura generale
Roberto Floreani
“È necessario, quindi, non farsi capire”. Julius Evola, l’artista
Arte
Roberto Floreani
Come un lupo in cattività. Vitaliano Trevisan: un ricordo
Cultura generale
Dal Caos al Cosmo (contro il politicamente corretto). Dialogo con Roberto Floreani
Arte
Rappresentare l’irrappresentabile. L’Astrazione tra fascismo e comunismo. Quella volta che Gropius incontrò Marinetti per portare il Bauhaus in Italia…
Arte
“Sono cresciuto tra torrenti cristallini e interminati silenzi. L’Astrazione? Non fu ideata da Kandinskij, ma da Giacomo Balla”. Dialogo con Roberto Floreani
L'Editoriale
“Ogni artista crea, nel migliore dei casi, innanzitutto per se stesso, ovvero non accettando facili compromessi”. Dialogo con Roberto Floreani
Arte
Nel genetliaco della tua ombra. Roberto Floreani in memoria di Paul Celan
Arte
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico