Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Roberto Calasso
6
Adelphi: dall’era della confraternita e del demiurgo a quella della promozione. Una storia per titoli, copertine, risvolti
Politica culturale
Isabella Bignozzi
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
Gli dèi sono stanchi, ma senza il sacro siamo perduti. Roberto Calasso, sornione e oracolare, divina il destino del nostro tempo, nel diluvio
Libri
“Chiunque releghi l’arte negli angoli silenziosi della vita è un imbecille”: elogio di Tommaso Labranca (parte seconda). Uno scrittore troppo geniale per essere pubblicato come si deve
Letterature
“Meglio Aldo Buzzi di Elena Ferrante”. Il ‘Canone Mughini’ va imposto nelle scuole dell’obbligo. Intervista buffa, arrabbiata, verticale
Letterature
“Bianchissimo (bianchissime mani) e due laghi d’azzurro gli occhi”: quando Cesare Cavalleri incontrò Pound (e polemizzò con Montale, e chiacchierava con Ungaretti…)
Politica culturale
“Ecco perché non posso fare a meno di Dante”
Letterature
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke