Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Ottanta poetesse per Cristina Campo
Davide Brullo
Giorgio Anelli
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
rinuncia
16
150 anni fa, il romanzo più grande di sempre: “Guerra e pace” (appendice sulla crisi devastante che colpì Lev Tolstoj)
Letterature
Abbonamenti
Corsaro
Aristocratico
Perché la New Age mi fa dormire? I New Agers scambiano il logos per logorrea e le loro incaute teorie funzionano bene come scioglilingua
news
Morire è diventato imbarazzante. Ecco perché la morte è un tabù e i medici sono i nuovi dèi (ma l’obbligo della felicità ci rende infelici)
Cultura generale
“Come una bestia rognosa e famelica”: Truman Capote su Ezra Pound
Letterature
Čechov non smette di volare: ipotesi di “Gabbiano” dopo gli spettacoli-maratona di Nekrosius. Ovvero: ode a Giancarlo Nanni e a Manuela Kustermann
news
“Un governo marxista-leninista che sceglie i Buddha viventi!”: dialogo con Piero Verni sull’emergenza Tibet
Società
Siamo locuste che mordono i calcagni del vento e fanno lo scalpo all’arcangelo. Contro la religione come bonifica sociale e pia custodia delle impellicciate convinzioni dei fedeli
L'Editoriale
Inabissanti nell’incomprensione, dobbiamo disimparare a camminare eretti e sacrificarci per il primo che passa – d’altronde, si ama sempre dispari, spauriti
Cultura generale
Di Maio si muta in Madre Teresa di Calcutta, vuole “abolire la povertà”, che è l’unico privilegio di cui godiamo. Contro i ricatti di Stato, Santa Chiara al Ministero: di economia aveva capito tutto
L'Editoriale
Come siamo diventati dei cartoons, turisti di passaggio nella nostra esistenza: Gianluca Barbera dialoga con Giulio Milani
Letterature
Gli scrittori di domani saranno peggiori di quelli di oggi. Il tredicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea della Marcos y Marcos sembra il libro dei defunti: sette giovani autori spacciati
news
“Bisogna imparare di nuovo ad amare la condizione umana”: ascoltiamo Marguerite Yourcenar
Letterature
Carica altro
Vita, l’assalto
Qual è la verità dei fiori?
Margot Ruddock