Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Rimini
86
“Con gli occhi gonfi di pianto e di pietà”. Con Tondelli al mare, d’inverno
news
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
Nel silenzio dei teatri, Franceschini cinguetta , Ionesco è scomparso dai cartelloni e… che fine hanno fatto le cacce al tesoro nei bagni?
news
Addio a Bruno Ghigi, grande editore di una grande vita durata quasi cento anni. E ora, traducete “Story of Rimini”
Cultura generale
“Questo dipinto sarà uno dei più richiesti del mondo”. In ginocchio dalla Madonna Diotallevi. Raffaello torna in Italia
Newsletter
Chi sa creare un mondo non è di questo mondo. Piccolo discorso sull’opera di Angelo Borgese, artista dalla barba babilonese, dotato di indicibile talento e di clamorosa pietà
L'Editoriale
Vi prego lasciate stare Ezra Pound, non ne siete all’altezza. L’ennesimo caso in cui il poeta è usato a fini politici (e gli si dà la colpa di ciò che accade oggi). Attenzione, tra poco ci diranno cosa possiamo leggere e cosa no…
L'Editoriale
“Io ero nato per le guerre e le rivoluzioni”. Un giorno con Eduard Limonov (altro che Carrère). Un uomo che non cerca assoluzioni, vuole la rissa, anela al disordine
L'Editoriale
Mai chiedere a Limonov di Dio. L’ultimo futurista europeo, elegante e imperiale, a Rimini. Gli Usa? Un piacevole inferno. Putin? Il presidente dei ricchi. I figli? Non sono dei genitori ma di se stessi
news
“Che cos’è l’amore? Una specie di follia, una malattia…”. Casanova, che romanziere geniale! La sua impresa amorosa più grande? A Rimini
Letterature
Ezra Pound? È colpa sua se i neofascisti aumentano e se Salvini è un “pericolo”. Chiose intorno all’intitolazione di un luogo civico in onore di Ez. L’Italia non è una terra per grandi poeti, tutto va in vacca partitica
L'Editoriale
Giocando a battaglia navale con Monica Guerritore. Ovvero: alla ricerca del “sorprendente”, lasciando che la vita ci azzanni ai fianchi, divorandoci
L'Editoriale
“9288 chilometri attraverso taiga, steppa, fiumi, montagne. Ho attraversato la distanza che separa Oriente e Occidente”. Marco Pesaresi compie 55 anni. Ci imbarchiamo con lui sulla Transiberiana, “un’avventura smisurata”
Cultura generale
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane