Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Regime
27
“Ogni potere politico è contro natura, tende al regime”. Paul Valéry e la dittatura
Politica culturale
Paul Valéry
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Alcuni pezzi di Montanelli non hanno nulla da invidiare a Truman Capote e chi si scaglia contro Indro, semplicemente, non lo conosce”: Paolo Di Paolo parla del cattivo maestro con Matteo Fais
Dialoghi
“Io posso sopportare tutto”: in memoria di Anna Achmatova nel giorno della sua morte
news
“A occhi chiusi, come guerrieri sonnambuli”: ecco perché bisogna leggere assolutamente Roberto Bolaño (è uno che ti salva)
Letterature
“In Argentina fu genocidio culturale”: a 35 anni dalla morte di Julio Cortázar, una intervista sui rapporti tra letteratura e politica
L'Editoriale
5 domande “da bar” per capire cosa sta succedendo davvero in Venezuela (tranquilli: Trump non è un mostro e Russia e Cina fanno gli squali da tempo)
L'Editoriale
“Lei è il poeta che condivide il mio stesso mondo, il mio stesso pensiero”: le lettere inedite di Boris Pasternak
Letterature
Caso Venezuela: un giornale fa copia-e-incolla di un articolo pubblicato da “Pangea” quasi un anno fa, firmato da Manuela Tortora. Poi lo cancella. Bastava citare la fonte…
Costume
“Se sei intelligente ti danno del fascista, d’altronde le editor sono tutte donne e a me piacciono le Femen”: intervista scorretta a Paolo Bianchi
Letterature
“Seduto in questa stanza, sulla costa olandese, a non far altro che guardare la pioggia dai vetri”: dialogo con Marino Magliani
Letterature
Octavio Paz, il poeta-mago morto 20 anni fa, era controllato dalla polizia segreta (ma… importa agli italiani?)
Letterature
“Nessuna controinformazione, io so cose che voi italiani…”: Matteo Fais dialoga con Franco Marino, osservatore politico ai tempi di Facebook, su vaccini, fake news, Trump, femminismo, Saviano, Salvini, Leopardi…
Cultura generale
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke