Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio

Nuku Hiva

Joseph Kabris Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Pangea
Rivista avventuriera di cultura & idee

Ray Bradbury

9
L’estate di Ray Bradbury, ovvero: la ricerca della felicità

L’estate di Ray Bradbury, ovvero: la ricerca della felicità

Libri
Nuku Hiva
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris Herman Melville
“Un prodigio, una magnificenza, una sciagura”. Ray Bradbury & Moby Dick, quella “dannata cosa”

“Un prodigio, una magnificenza, una sciagura”. Ray Bradbury & Moby Dick, quella “dannata cosa”

Letterature
Uscire non si può, allora… Esercizi d’evasione (o d’invasione del proprio dentro) con la compagnia di Sri Aurobindo, Guido Morselli, Ray Bradbury

Uscire non si può, allora… Esercizi d’evasione (o d’invasione del proprio dentro) con la compagnia di Sri Aurobindo, Guido Morselli, Ray Bradbury

Letterature
“Dai alla gente concorsi a premi, riempila di informazioni innocue, rimpinzala di tanti ‘fatti’ e si sentirà intelligente solo perché sa le cose”. Le profezie del capitano Beatty: riflessione su “Fahrenheit 451”

“Dai alla gente concorsi a premi, riempila di informazioni innocue, rimpinzala di tanti ‘fatti’ e si sentirà intelligente solo perché sa le cose”. Le profezie del capitano Beatty: riflessione su “Fahrenheit 451”

Libri
Quando l’FBI spiava gli scrittori. Sotto accusa: Hemingway, Truman Capote, Ray Bradbury, Norman Mailer…

Quando l’FBI spiava gli scrittori. Sotto accusa: Hemingway, Truman Capote, Ray Bradbury, Norman Mailer…

news
Cosa farai l’ultimo giorno del mondo? Basta lavare i piatti per vincere l’orrore. Esegesi di un racconto estremo di Richard Matheson

Cosa farai l’ultimo giorno del mondo? Basta lavare i piatti per vincere l’orrore. Esegesi di un racconto estremo di Richard Matheson

Politica culturale
Evviva, c’è vita su Marte! Gli scienziati si eccitano e gli immobiliaristi esultano. Che tenerezza: preferiamo un bruco marziano al solito brulichio di umani su un pianeta che ci sta stretto

Evviva, c’è vita su Marte! Gli scienziati si eccitano e gli immobiliaristi esultano. Che tenerezza: preferiamo un bruco marziano al solito brulichio di umani su un pianeta che ci sta stretto

L'Editoriale
Due lettrici di rara intelligenza a confronto: una mitragliata di grandi libri, da McCarthy a Flannery O’Connor, Gadda e Ralph Ellison

Due lettrici di rara intelligenza a confronto: una mitragliata di grandi libri, da McCarthy a Flannery O’Connor, Gadda e Ralph Ellison

L'Editoriale
Dopo Tolkien è il deserto degli elfi. Tanto vale leggere Stephen King (in attesa di tradurre Russell Kirk)

Dopo Tolkien è il deserto degli elfi. Tanto vale leggere Stephen King (in attesa di tradurre Russell Kirk)

news
Heidegger & Dostoevskij
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane
Gruppo MAGOG MAGOG è un gruppo editoriale che riunisce quattro testate giornalistiche, e promuove una casa editrice, una scuola di formazione, un festival, una rivista cartacea. Un'oasi nel deserto delle banalità.
Iscriviti al Panottico. Ogni settimana riceverai le principali notizie e sarai aggiornato in esclusiva su pubblicazioni ed iniziative.
twitter
facebook
instagram
rss feed
2022 @ Pangea
Gruppo MAGOG
PRIVACY
COOKIE
TERMINI