Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Upanishad
W.B. Yeats
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Quodlibet
18
“Sono una scimmia al volante”. Dialogo con Guglielmo Sputacchiera (pardon, Alberto Ravasio)
Dialoghi
antonio coda
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Fernando Pessoa sente le cose, ma non si smuove, nemmeno interiormente”
Letterature
“Occupato d’infinità, io slitto”: Henri Michaux, il vagabondo del linguaggio
Poesia
“Siamo anche esseri splendidi. Siamo dentro un’avventura che a me sembra vertiginosa”: dialogo con Mariangela Gualtieri
Poesia
Xi Jinping festeggia la Repubblica Popolare sfoggiando i missili: ma i poeti dove sono? Da Bei Dao a Yang Lian e Can Xue, anche noi dimentichiamo i grandi artisti cinesi (in esilio)
news
“Ma tu, vecchio parlare, persisti”: dentro la lingua di Andrea Zanzotto
Poesia
In superficie. A 50 anni dall’allunaggio: le impronte sul satellite restituiscono il fascino dell’ignoto. Alla faccia del turismo spaziale
Costume
“Ci siamo sentiti tanto vivi da credere di poter vivere per sempre”: il genio atrocemente precoce di Pasolini. Intervista a Ivan Crico
Poesia
“La bellezza di qualcosa che sta per scomparire, ma a cui si crede ciecamente”: per Arnaldo Colasanti l’esercizio critico mette in gioco tutto (sul libro dedicato a Magrelli)
news
“La letteratura deve sconvolgere”: dialogo con Graziano Graziani
Letterature
“Volevo un libro che mandasse in estasi il lettore, come 2001 Odissea nello spazio”. Quali sono i libri che raccontano la vostra vita? Dialogo con Carlos D’Ercole
L'Editoriale
In risposta a Luigi Mascheroni: io non ho 20mila libri, ma ne ho 10 bellissimi. Dal Pirandello del 1923 alla collezione fanatica di “Alice nel Paese delle Meraviglie” al Dizionario di lingua cimbra
Letterature
Carica altro
La libertà e l’abisso
Rudolf Kassner