Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
quarantena
10
“Quarantena è avere la percezione esatta che nessuno può avere cura di te. Nemmeno Dio”
Cultura generale
Nietzsche contra Nietzsche
“Esistono spiriti liberi e coraggiosi a cui piacerebbe non ammettere che hanno un’anima a pezzi, tracotante, incurabile. A volte, impazzire è un travestimento, per chi ha certezze troppo infelicemente sicure”.
a cura di Alessio Mannino
“Se il mondo reale diventa uno scenario infernale, replicarlo in prosa è ridondante”. Joyce Carol Oates, la quarantena e il gatto
Letterature
“Chiuso in una soffitta, per nulla ricco, a Torino, mi misi a tradurre il ‘Viaggio attorno alla mia camera’ di De Maistre…”. Dialogo con Pier Angelo Sanna
Libri
Esegesi di Francesco Piccolo, uno scrittore da lasciar perdere (che fa il risotto con lo stesso impegno di Einstein…)
Costume
“Io non mi sento al mondo, gli uomini mi sembrano creature diverse da me… e non oso pensare a Fanny”. Le lettere di John Keats dalla quarantena
Cultura generale
Nel silenzio, ascoltiamo le vite degli altri. Ed è terribile, è straordinario. Javier Marías nell’era della quarantena
Libri
Le case andrebbero preservate, ma la quarantena ha rotto tutte le intimità. “The Lobster”, ovvero, sul diritto di restare single
Cinema
Ho scelto di mettermi in quarantena, cioè di attraversare il deserto, nel miracolo della prova, della fame. Siamo nell’era delle Chiese mutilate dal virus
L'Editoriale
Incenerire il mondo con la disciplina. Elogio della cenere e della quaresima, la quarantena dal mondo, l’addestramento dell’anima (con le parole di Thomas S. Eliot e di Robert Walser)
L'Editoriale
Leggere la storia di Elia per capire il genio narrativo di Saul Bellow (e da dove arriva Melville). Ovvero, la vita è un deserto e noi ci lamentiamo sempre
Cultura generale
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico