La pubblicità con le celebrità (o sfruttando le malizie degli influencer) non funziona più. Meglio tappezzare gli autobus di Montecarlo con un orologio che costa 810mila euro!
“La cultura è assoggettata al mercato, ma io sogno una poesia a misura d’uomo”: dialogo con Giuliano Ladolfi
“Tranquilli: state male. E starete sempre peggio”. È ora di fare i conti con “Teoria della classe disagiata”, il libro di R. A. Ventura che descrive il fallimento di una generazione troppo ricca per rinunciare alle proprie ambizioni, ma troppo povera per realizzarle
Cosa ci fa un poeta morto nel cuore del Consiglio comunale? Da vivo il poeta è un folle e un dinosauro, quando è defunto diventa una cartolina turistica. Pensieri cinici
Elogio spudorato di Massimo Giletti, il giornalista (invidiato dai giornalisti) che passa, con agio funambolico, da Celentano al caso di cosa nostra
“Io mangio e me ne frego, della dieta come delle femministe”: Maria Grazia Loddo, prorompente modella curvy, dialoga con Matteo Fais
“È inaccettabile che in Italia si possa prendere la maturità senza conoscere Bach, Mozart, Beethoven”: Francesco Consiglio dialoga con Maurizio Baglini, virtuoso del pianoforte e direttore artistico dell’Amiata Piano Festival
“Meglio un ottimo idraulico che un pessimo artista. E non abbiate paura di fare soldi…”: dialogo con Andrea Piacquadio, fotografo nomade, tra i più venduti al mondo
Domenico Gnoli, l’estasi della banalità. Ovvero: dove Metafisica e Surrealismo si annusano con interesse
Umberto Eco in arabo. E i sovranisti sono cantanti d’opera buffa (copyright Paolo Fabbri)
Il delfino curioso e lo squalo razzista. Ovvero: “la Repubblica” è piena di racconti da fare invidia a Carver ma che risalgono al Ku Klux Klan
Carica altro