Ma l’uomo è soltanto quello che ha in mezzo alle gambe? Da Moravia a Francesco Piccolo, da Sandokan a “Petrolio”, tentativo di risposta, tra tenerezza e brutalità
La Murgia, nel suo ultimo libro, a furia di giocare coi paradossi e sbertucciare i fascisti, finisce per mettere in luce tutte le colpe del sistema democratico
Breve storia dell’imene in letteratura: da Mario Puzo a Moravia e Oriana Fallaci (per fortuna c’è Orwell a insegnarci che la castità è immorale)
“Vorrei essere ricordato per questo: sono un uomo di parola”. Gianluca Barbera dialoga con Massimo Maugeri, l’ideatore di “Letteratitudine”
“Il teatro non è mai consolatorio, è politico”: dialogo con Stefano Massini, che ha scritto il grande romanzo sul ‘caso Moro’
Il cristianesimo è prima di tutto una rivoluzione linguistica, una rivolta contro la grammatica. Solo i poeti hanno “lingue di fuoco”. Ma nessuno li ascolta
“Quella volta che mi feci 15 giorni di carcere in Messico, perché mi mancava un timbro sul passaporto”. L’avventura surreale di due italiane all’altro mondo
Cosa ci fa Grisélidis, prostituta rivoluzionaria, di fianco al sepolcro di Borges? Jorge Fondebrider racconta una storia pazzesca
Riapriamo i bordelli! Magari. Il problema è che non ci si rizza più
Non possiamo non dirci tondelliani. Ecco perché Tondelli è (ancora) l’autore decisivo di oggi