Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nati incendio
a cura di Aldo Nove
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Promessi sposi
13
Libero arbitrio, arbitrarietà e ricerca del “capro espiatorio”: ecco perché è necessario, oggi, rileggere la “Storia della Colonna Infame” di Manzoni
news
Nati incendio
“neve le mani e morire fra un intervallo di tempia tutto alla sommità del sonno si gonfia sulla crosta e adesso che insieme uno strato si alza sullo strato”.
a cura di Aldo Nove
Marcel Proust tra le spire dei manoscritti, ovvero: i grandi libri sono l’epos di ciò che sfugge. Una eccellente scrittrice mi scrive: “il mondo editoriale mi intimidisce, il bisogno di piacere è un veleno, voglio riuscire a scrivere per me”
L'Editoriale
La suocera impossibile. Dai Manzoni i problemi di tutti: Giulia Beccaria non sopportava la seconda moglie del divo Alessandro
Cultura generale
Ora vi spiego perché John le Carré è un genio (l’anno prossimo uscirà il romanzo numero 25) e perché bisogna leggerlo per ri-fare l’Italia
Letterature
“C’è una felicità sempre possibile entro il battere d’ogni nostra ora”: compie 100 anni Luigi Santucci, lo scrittore della Brianza cattolica e velenosa, tra la Gioconda e le motociclette
Letterature
“Altri hanno potere, e si masturbano con quello”: frammenti di Alessandro Spina, lo scrittore italiano più grande (e mal capito, malcapitato)
Letterature
“Mai comprato un libro perché lo devo leggere… comunque, oggi è quasi tutta fuffa”: dialogo con Luigi Mascheroni, l’uomo da 20mila libri
Politica culturale
“Mi sono innamorato della Venere di Botticelli. D’altronde, l’arte non ha limiti…”: dialogo con Federico Roncoroni sul senso dell’arte e della lettura
Letterature
“Scrivere è come costruire una cattedrale”: Gianluca Barbera dialoga con Gianni Cascone, l’anti-Scuola Holden
Letterature
“Non piangere, non è niente morire”: indagine dentro “La coscienza di Zeno”, il romanzo più rivoluzionario (e sapienziale) della letteratura italiana
Letterature
“Cosa è morto con la morte di Pasolini?”: riflessioni su “Campo de’ Fiori”, il romanzo estremo di Enzo Siciliano
Letterature
“La mia migliore qualità? Aver smesso di scrivere”: dialogo con Giulio Mozzi, guru della letteratura contemporanea (nonostante lui)
Letterature
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico