Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Premio Strega
44
I poeti sono troppi: sterminiamoli tutti!
L'Editoriale
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
Il nuovo romanzo di Missiroli? Superfluo. Leggete Dante Arfelli
Letterature
Fabrizia Sabbatini
Decalogo delle cose da fare nel mondo della Cultura adesso che Giorgia Meloni è premier
Politica culturale
Luigi Mascheroni
“Sempre annoiato e scalzo in riva all’acqua”. Sia lode ora a Raffaele La Capria
Letterature
Fabrizia Sabbatini
Nella foresta vergine sulle tracce di tribù sconosciute. Alfonso Vinci, l’ultimo esploratore
Cultura generale
Mario Desiati, lo scrittore moscio amato dall’élite progressista
Libri
Fabrizia Sabbatini
“Un Medio Oriente spettacolare”. Riscopriamo Fausta Cialente, scrittrice memorabile e remota
Letterature
Andrea Caterini
Giulia Caminito: la glaciazione della buona letteratura. Un premio all’infelicità
Libri
Quella vita di me**a di cui andare orgogliosi. Beccatevi questo capolavoro: si intitola “La vita schifa”, lo ha scritto Rosario Palazzolo. Per fortuna, si tiene alla larga dai romanzi italiani degli ultimi trent’anni
Libri
“Mi scrive un romanzo per i primi di marzo?”. Su “Tempo di uccidere” di Ennio Flaiano, un libro straordinario. La ricerca di sé durante la campagna d’Africa
Libri
Per fortuna esiste Corrado Augias, l’intellettuale per tutte le stagioni: ha letto tutto e può parlare di qualsiasi cosa
news
“Lo stato è una creazione ineluttabilmente condannata al fallimento… siamo nulla e null’altro meritiamo che il caos”. Ecco come si vince un premio: Thomas Bernhard
news
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke