Le immagini del potere: da Innocenzo X a Stalin e Kim Jong-un
“Il potere è più forte di ogni volontà di potere”. Tra rinuncia e sottomissione. Discorso intorno a un libro di Carl Schmitt
In superficie. Un carro armato rosa per mostrare il potere delle donne e le donne di potere. Ecco a voi “Pink Tank”
“A me interessa il Kurtz di Conrad, capace di vivere nel delirio di onnipotenza per poi dire, sul letto di morte, ‘l’orrore, l’orrore’”. Giuseppe Culicchia dialoga con Matteo Fais intorno al suo ultimo, tenebroso romanzo
“Sono stata fedele a una militanza funesta”: fino a strapparsi le ossa verbali, con Veronica Tomassini
“Gli scrittori di oggi non mi attraggono: Putin, Erdogan sono solo metastasi della grandezza di Napoleone”. Dialogo con Roberto Pazzi
“Di azzurro non ho visto altro che la mia fame di te”
“Il nome della rosa”: una fiction a tesi, piena di anticlericalismo altoborghese, soporifera. Ma lo stesso papa che ordì massacri riconobbe il genio di Francesco d’Assisi. L’anima dell’uomo è inafferrabile: raccontate questo!
“Porto in me il germe di ogni crimine. L’Europa è stata sradicata spiritualmente”: per i 110 anni di Simone Weil
“Era un poeta maledetto senza età, un animale unico, troppo originale per questo paese di vermi”: Franz Krauspenhaar ricorda Andrea G. Pinketts, il suo migliore amico (forse)
“Che noia mortale. Porno come avanguardia della rivalsa femminile! Tutte queste virago della libertà sessuale sembrano fatte con lo stampino”: in risposta a Barbara Costa
Carica altro