Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Portogallo
9
“Ogni potere politico è contro natura, tende al regime”. Paul Valéry e la dittatura
Politica culturale
Paul Valéry
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Qui nevica senza sosta, non accadeva da cento anni, e la proprietaria ha la grazia malinconica di Marlene Dietrich”. Una lettera di Mary McCarthy a Hannah Arendt
Letterature
“Rendiamo la vita assurda da est a ovest”: Pessoa e le mille identità che finirono per divorarlo
Letterature
Chi, da bambino, con l’indice del destino, non ha percorso la rotta di Magellano, non conosce i confini del sogno. A 500 anni dall’impresa del grande navigatore, un racconto di Gianluca Barbera
Letterature
Dal disastro della miniera in Brasile sbuca un libro di Pessoa. Che cosa ci fa il grande portoghese che fuggiva se stesso in mezzo al fango?
news
“La verità? Ero maturo per un libro di successo, e mi sono messo a scrivere come se componessi le Variazioni Goldberg”: il mitico Cochi porta a teatro il “Magellano” di Gianluca Barbera. Dialogo in tazza sull’Atlantico
news
San Giacomo non è un hippy vagabondo, ma uno spietato “ammazza Mori”. Guido Mina di Sospiro ci spiega Santiago di Compostela, senza ipocrisie turistiche
Cultura generale
“Ho tradito il mio comandante, Magellano, nel più abietto dei modi”: ambizione, tracotanza, pietà e tradimento nell’ultimo romanzo di Gianluca Barbera, il nuovo Salgàri
Letterature
Saramago & Amado: quella ossessione per il Premio Nobel nella terza età
Cultura generale
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner