Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
Negozio
Abbonamenti
Librerie di fiducia
Sei un libraio?
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
politicamente corretto
39
Il politicamente corretto ha imposto il suo dogma, l’Uomo Residuo ne è il profeta
Società
Clery Celeste
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Diversità è un altro modo per dire conformismo”. Contro il Festival di Sanremo può salvarci soltanto Morrissey
Musica
Valerio Ragazzini
Nuovo Fascismo Femminista: la donna non puzza (l’uomo sì, come una capra)
news
Gauguin è razzista, Quiroga osceno. La società che vuole uccidere i “mostri” è mostruosa
Politica culturale
“Lasciateci dissentire. Siamo scrittori e abbiamo bisogno di una cultura che ci lasci spazio per la sperimentazione, per l’assunzione del rischio e persino per gli errori”. Un appello contro il politicamente corretto
news
“Di un libro non conta la qualità: deve essere politicamente corretto”. Dialogo con Giuseppe Culicchia, traduttore di Bret Easton Ellis (che urla: “Volevo essere sconvolto, ferito dall’arte”)
Letterature
Politicamente corretto: era già tutto previsto (e studiato) in un libro edito da Feltrinelli nel 1966. “Alla guida della lingua non sarà più la letteratura ma la tecnica”, rileggiamo “Lingua in rivoluzione” di Franco Fochi
news
“Allora, disprezzatemi!”: tutti scrivono che l’ultimo libro di Bret Easton Ellis fa schifo. Per questo dobbiamo leggerlo
Libri
“Io sono il paladino del niente, credo nel controverso, i miei riferimenti sono Dostoevskij e Carver, e forse Houellebecq mi ha copiato…”: Giacomo Mario Ricchitelli discute del suo romanzo con Matteo Fais
Libri
Valentino usa i poeti per fare moda. Sono tutti belli, ex modelli, impegnati nel sociale, molto social. Insomma, una pernacchia in faccia alla poesia (e c’è anche Allah in passarella)
L'Editoriale
Mia Martini, voce di Medusa: ode all’interprete che ha sofferto ogni canzone. Esegesi dei suoi pezzi migliori, “Padre davvero” e “La costruzione di un amore”
Cultura generale
Solo un filosofo ci può salvare: elogio di Roger Scruton, il conservatore ambientalista, che difende le identità e l’idea di arte come redenzione. Luigi Iannone ne parla con Matteo Fais
Cultura generale
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico