Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
politica
212
“Continuare a inseguire l’arcobaleno”. Carlo Bo e Giovanni Spadolini: appunti di cultura politica
Politica culturale
Alessandro Carli
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
Trattare con i torturatori. Ovvero: cronache dal mondo di oggi, un manicomio criminale
Idee
Enzo Fontana
“L’impero interiore”. Alain de Benoist e l’esilio da questo mondo
Libri
Luca Siniscalco
“Lamentarsi è il mestiere del debole”. Rosa Luxemburg, o il socialismo tra le cinciallegre
Libri
Luca Caddeo
“La democrazia? Oggi la chiamerei mediocrazia”. Dialogo spinto con Franco Ferrarotti
Idee
“Costringe all’ammirazione e al rispetto”. A vent’anni da Norberto Bobbio
Filosofia
Alessio Magaddino
“La complessità è consolante”. Su un romanzo che non volevo leggere: “Gelide scene d’inverno”
Libri
Silvano Calzini
André Malraux: scrittore, mistificatore, avventuriero. Critica impura di un antieroe
Letterature
Massimo Raffaeli
“L’arte non è sottomissione, ma conquista”. André Malraux, o dell’intelligenza selvaggia
L'Editoriale
Il Poeta contro lo Stato. Ovvero: l’arte è sempre eversiva e custodisce la nostra individualità
Politica culturale
Alessio Magaddino
Il Piccolo Teatro Gruber e l’egemonia culturale di sinistra
Politica culturale
Paolo Ferrucci
MEGA 2, ovvero: il nuovo volto di Karl Marx
Dialoghi
Luca Bistolfi
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico