Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Odissea
Thomas Edward Lawrence
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
poesia italiana
24
“Siamo in una scorreggioteca. Si deve ricominciare da zero”. Ovvero: sulla poesia come destino. Dialogo con Aldo Nove
Dialoghi
Odissea
Thomas Edward Lawrence
“…e io bambino radunavo il vento”. La poesia assoluta di Ivano Fermini
Poesia
La generazione senza pari. Sui poeti italiani nati negli anni Sessanta
Politica culturale
Gianfranco Lauretano
“La poesia è dell’essere che annienta lo Stato”. Il mestiere di poeta
Politica culturale
“Non so chi ti abbia messo dentro di me”. Il Gesù di Alda Merini
Poesia
Marilena Garis
La Grazia avviene, la poesia si presenta nell’impensabile. Lettera a Paolo Valesio
Poesia
Vincenzo Gambardella
“Fanciulla di cui tutti hanno abusato”. La Maddalena di Alda Merini
Poesia
Marilena Garis e Riccardo Peratoner
Perché continuate a snobbare Carducci? Elogio di un grande poeta
Cultura generale
Alessio Magaddino
“Quando distruggi, cerca di farlo con attrezzi nuziali. Chi è poeta abbia il coraggio di offrire nuda la propria opera”
Politica culturale
Andrea Temporelli
Contro le prefazioni. Ovvero, sullo stato della poesia contemporanea: amichetti, narcisi e lacchè
Politica culturale
Andrea Temporelli
Relativismo, accademia strutturalista, editoria aziendalista: come ti confeziono una (brutta) antologia della poesia italiana
Politica culturale
Gianfranco Lauretano
“Ho cercato l’unità tra scrittura e vita”. Sulla poesia di Mario Socrate
Poesia
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico