Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Pacchetto Teatro – Fra Oriente e Occidente
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Pirandello
30
“La satira di un mondo fossilizzato”. Riscopriamo le “contronovelle” di Anton Germano Rossi
Letterature
Alessandro Rossi
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
Esiste il Teatro e basta. Piccolo discorso su “La stranezza” di Roberto Andò
Teatro
Franco Acquaviva
“La vita non è altro che nebbia”. Unamuno, hidalgo dello smarrimento
Libri
Silvano Calzini
“Manicomio! Manicomio!”. A 100 anni dai “Sei personaggi”: la rivoluzione a teatro
news
Parliamo perché è bello (anche se non abbiamo nulla da dirci). Piccolo discorso sull’incomunicabilità: da Pirandello a Kafka, da Shakespeare a Wislawa Symborska
Filosofia
“Ci sono anche mafiosi che si innamorano, pur rimanendo delle belve senza cuore”: dialogo con Gianni Bonina su “Ammatula”, il suo nuovo romanzo, Sciascia, Camilleri, la Sicilia…
Libri
Il “caso Bontempelli”: una vigliaccata all’italiana
Politica culturale
Pirandello è il “grande frainteso” di cui nessuno conosce il segreto
Teatro
Andrea Caterini
100 anni fa la prima regia di Anton Giulio Bragaglia: elogio del gran genio del teatro italiano. Ovviamente dimenticato
news
“Ma l’uomo crocifisso sul Golgota non si chiamava Gesù Cristo bensì Artaud…”: pensieri su Antonin, un ago che ti buca le pupille per farti vedere meglio
news
“A occhi chiusi, come guerrieri sonnambuli”: ecco perché bisogna leggere assolutamente Roberto Bolaño (è uno che ti salva)
Letterature
“Questo mestiere non lo c**a più nessuno”: pochissimi oggi possono permettersi di mettere in scena Pirandello. Ecco perché i “Sei personaggi” versione bonsai di Scimone+Sframeli è superbo
news
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke