Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Pacchetto Teatro – Fra Oriente e Occidente
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Pessoa
11
“Fernando Pessoa non riuscì mai a essere davvero sicuro di chi fosse…”. Elogio del poeta imprendibile (che ho scoperto, anni fa, quando Urbino sembrava Lisbona, Bisanzio)
Letterature
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
Profili fake, maschere, mascherine, mascherate. Da Fernando Pessoa (il guru) a Mariella Prestante e Monica Rossi… Vite sfacciatamente senza faccia
Costume
Discorso intorno a Tommaso Labranca: un genio che ha avuto la sfiga di dover lavorare e scrivere in una nazione miserevole come l’Italia
Politica culturale
Marco Settimini
“Bisogna arrivare a parlare di cultura come si parla della fi*a”: contro la nostra esasperante pretesa di purezza. Un paria dell’Intelletto sculaccia Céline, Beckett, Pessoa e gli attuali paladini dell’arte
L'Editoriale
“Un invito a non chiudere il cuore, questa radice stellata”: dialogo con Riccardo Corsi intorno al genio poetico di Thierry Metz
Poesia
“Insieme a Cioran, è il più grande scrittore francese del dopoguerra” (lo dice Auden). Su Malcolm de Chazal, il Pessoa delle Mauritius, in Italia uno sconosciuto
Letterature
“La musica, per me, è un modo di affermare la vita sul dolore”: Stacey Kent, una delle più grandi interpreti al mondo, si racconta a Matteo Fais
Cultura generale
“Sono un cercatore di vermi, recluso nel sud del sud dei Santi”: dialogo con Antonio Bux
news
“La poesia non ha sostegni né fedi, è un’illuminazione, è spaventosa”. Dialogo con Mercedes Álvarez, super talento della poesia latinoamericana di oggi
news
“La scrittura è la mia maledizione”: intervista a Philippe Vilain, il romanziere che conosce l’arte di amare
Letterature
Agostino Di Bartolomei, il campione umile e gentile con il simbolo dell’infinito sulle spalle. Inadatto a questo tempo di barbarie
news
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke