Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Mistiche
AA.VV.
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
pensiero
14
“Studiare gli abietti è mettere sotto processo chi li maledice”. Intorno a Julius Evola. Dialogo con Andrea Scarabelli
Dialoghi
Livia Di Vona
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
“La gioia nell’annientare”. Friedrich Nietzsche contro i puri di cuore
Filosofia
Blu Temperini
“La bellezza ci dispensa dal vivere”. Cioran su una bicicletta da corsa
Filosofia
Livia Di Vona
“Siamo ospiti in una specie di benevolo campo di concentramento. La morte? È ciò che dona alla vita il suo sapore speciale”. Intervista a Fernando Savater
Filosofia
“Virtuoso è chi attende la morte ogni giorno, santo è chi la desidera ogni ora”. Il fine del pensiero? Concentrarsi sulla fine. L’editoriale lo scrive Giovanni Climaco
L'Editoriale
“Il rischio è l’esigenza essenziale dell’anima”: Simone Weil, una con cui bisogna litigare
Filosofia
“Siamo al culmine della storia della follia. Leopardi ci salverà. Forse”. Emanuele Severino in dialogo con Gianni Bonina
Cultura generale
Benjamin Fondane, l’uomo che ha scotennato i filosofi
Cultura generale
“Tra i filosofi contemporanei che fanno notizia, come Cacciari, Vattimo, Severino, Remo Bodei era forse il meno ripetitivo, il più problematico e, comunque, quello che scriveva di gran lunga meglio”. Un ricordo
L'Editoriale
“Io non mi lancio nell’invisibile per disprezzare il visibile, trovo più bellezza nel fiato cupo e potente di un orso che si alza in piedi e ti guarda dritto negli occhi che nel migliore dei versi di Yeats, voglio solo respirare e perdere a modo mio”
L'Editoriale
“La morte è diventata la nostra ossessione”: un “esercizio negativo” (inedito) di Emil Cioran
Politica culturale
“Anche nell’atto d’amore c’è violenza… San Francesco e Hitler sono agli antipodi, ma lo sono come lo sono due lottatori sullo stesso terreno”: Bruno Giurato dialoga con Emanuele Severino
Cultura generale
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico