Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Ottanta poetesse per Cristina Campo
Davide Brullo
Giorgio Anelli
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
passioni
14
“Sono terribilmente antifemminista e un po’ misogino, ma Parigi è la città delle passioni vere, tragiche”: un articolo inedito di Drieu La Rochelle (con catalogo delle donne irresistibili)
Letterature
Abbonamenti
Corsaro
Aristocratico
“Ho inseguito le Ninfe. D’altronde, amiamo proprio ciò che è inafferrabile”: dialogo con Fabrizio Coscia
Letterature
110 anni fa Filippo Tommaso Marinetti detto “Effetì”, la “Caffeina d’Europa”, il “cretino fosforescente” pubblica il Manifesto del Futurismo su “Le Figaro” (e s’inventò il giornalismo moderno)
Cultura generale
“Lo scrittore ama e invidia le vite altrui. Io ho amato e invidiato Kerouac. Ora scriverò di un morbo che colpisce una grande metropoli”: dialogo con Ferruccio Parazzoli, che ha sfidato Dostoevskij
Letterature
“Allora io sono il caos…”: gli occhi inattesi di Beatrice, la loro cruenta esattezza, ci portano alla più bella poesia d’amore di Boris Pasternak
Clizia
“Pensavano che diventassi astronauta, la mia specialità sono i pancakes al mirtillo e ascolto anche il rap”: Francesco Consiglio dialoga con Ginevra Costantini Negri, enfant prodige del pianoforte (a dieci anni si è esibita al cospetto di Lang Lang)
Cultura generale
“La letteratura deve sconvolgere”: dialogo con Graziano Graziani
Letterature
Čechov non smette di volare: ipotesi di “Gabbiano” dopo gli spettacoli-maratona di Nekrosius. Ovvero: ode a Giancarlo Nanni e a Manuela Kustermann
news
Romanticismo e malattia: il nuovo singolo dei Kaufman, “Malati d’amore”, racconta le sensazioni straripanti, indicibili, inconfessabili (ed è una benedizione)
Cultura generale
Mai stato un santo: Norman Mailer, lo scrittore che ha spiato l’America dalla sua cavità anale. Agiografia torbida – ed erotica – del maschio più spudorato del suo tempo
Letterature
Luca Doninelli: Discorso sulla fine del Testo e dell’autorità (ma lo scrittore resta un vulcano)
Politica culturale
“La scrittura non salva, è una lotta per la sopravvivenza”: Matteo Fais dialoga con Marco Vetrugno, autore di “Apologia di un perdente”
Letterature
Carica altro
Vita, l’assalto
Qual è la verità dei fiori?
Margot Ruddock