Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Pasqua
13
“Tutto è compiuto”. Sulle ultime parole di Cristo
L'Editoriale
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
Agnus Dei
L'Editoriale
“A me verranno i secoli dal buio”. Discorso su Gesù bendato
Cultura generale
“La sua sconfitta era una vittoria”. Pasqua con Gerard Manley Hopkins
news
6 film (+2) da vedere a Pasqua. Da “Mission” a “Il pranzo di Babette”, da “La passione di Cristo” a “Al di là della vita”. La redenzione dell’individuo in un mondo caduto
L'Editoriale
“Conosco tutti i Cristi appesi nei musei; ma Tu cammini, Signore, questa sera, i passi miei”: la “Pasqua a New York” di Blaise Cendrars
news
Incenerire il mondo con la disciplina. Elogio della cenere e della quaresima, la quarantena dal mondo, l’addestramento dell’anima (con le parole di Thomas S. Eliot e di Robert Walser)
L'Editoriale
Woland sembra il Joker di “Batman” e Ponzio Pilato ascolta i Rolling Stones: sul “Maestro e Margherita” di Bulgakov in scena
news
Dio è il grande carnivoro, la sua dentatura è più vasta della Rosa dei Beati. Il cristiano è il Suo pasto permanente
Cultura generale
Il cristianesimo è prima di tutto una rivoluzione linguistica, una rivolta contro la grammatica. Solo i poeti hanno “lingue di fuoco”. Ma nessuno li ascolta
Cultura generale
Dio è per tutti, ma si rivela a pochi. E noi dobbiamo avere la furia di fiocinare gli angeli
Cultura generale
Miodrag Pavlovic compie 80 anni. Il suo libro di poesie è tra i capolavori del nuovo millennio. Ora è sepolto nell’oblio, annientato dalle cretinate quotidiane
news
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke