Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Pasolini
84
“Una solitudine dallo sguardo barbarico”. Il romanzo sulla morte di Pavese
Libri
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
Sandro Onofri, il vero erede di Pasolini. Il ritorno di uno scrittore indignato e imprescindibile
Letterature
Davide Grittani
“Mi alzo con le palpebre infuocate”. Pasolini e i volti di Roma
Poesia
Giorgio Anelli
“Ma egli amò tutto”. Beppe Fenoglio, il più solitario di tutti
Dialoghi
“Una vita rovinata dalla troppa umanità”. David Maria Turoldo per Pier Paolo Pasolini
Cultura generale
“Un abbraccio dal tuo Pasolini”. Le lettere di PPP a Cesare Padovani, un diverso
Newsletter
I vangeli apocrifi e l’ideologia anarchica. Si può disegnare “La buona novella”? De André in graphic novel
Musica
“Distribuendo in misura perfettamente uguale buio e luce, dolore e gioia”. Pasolini traduttore di Eschilo
Teatro
“Io devo difendere questa enormità di disperata tenerezza”. Elogio di Enrique Irazoqui, il Gesù più bello della storia del cinema. Scelto da Pasolini, riuscì a battere Marcel Duchamp a scacchi
L'Editoriale
“Sono stato imprigionato la prima volta dai fascisti, la seconda volta dai repubblicani. Chi vuole può notare una certa continuità”. Un film sul caso Braibanti, l’artista ammirato da Carmelo Bene e da Pasolini
Cinema
“L’angoscia della tua voce incrinata spezzata da un vento gelido di morte che mi pareva a effetto”. La poesia di Elio Pagliarani a Pier Paolo Pasolini
L'Editoriale
“Pasolini non era scandaloso, non promuoveva lo scandalo. Pasolini, ecco, si scandalizzava”
Letterature
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico