Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti

La libertà e l’abisso

Rudolf Kassner
twitter
facebook
instagram
rss feed
Pangea
Rivista avventuriera di cultura & idee

Paolo Fabbri

10
Addio a Paolo Fabbri, un amico imprendibile. Insieme a Umberto Eco fondò la semiotica italiana. La politica? “Il Caos del Triperuno”. Un ricordo e qualche intervista

Addio a Paolo Fabbri, un amico imprendibile. Insieme a Umberto Eco fondò la semiotica italiana. La politica? “Il Caos del Triperuno”. Un ricordo e qualche intervista

Cultura generale
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
Ma chi lo capisce? Roland Barthes su 007 è l’antidoto al cicaleccio sgrammaticato dei social. Dialogo con Paolo Fabbri

Ma chi lo capisce? Roland Barthes su 007 è l’antidoto al cicaleccio sgrammaticato dei social. Dialogo con Paolo Fabbri

L'Editoriale
“Carne e sangue affrontando a tutto campo”. Per Nanni Balestrini: un pensiero di Paolo Fabbri e un brano dalla sua “Elettra”

“Carne e sangue affrontando a tutto campo”. Per Nanni Balestrini: un pensiero di Paolo Fabbri e un brano dalla sua “Elettra”

Letterature
“Sulla sua tomba soltanto fiori rossi”: dall’Argentina a Rimini, cercando Federico Fellini, a 25 anni dalla morte

“Sulla sua tomba soltanto fiori rossi”: dall’Argentina a Rimini, cercando Federico Fellini, a 25 anni dalla morte

Cinema
Umberto Eco in arabo. E i sovranisti sono cantanti d’opera buffa (copyright Paolo Fabbri)

Umberto Eco in arabo. E i sovranisti sono cantanti d’opera buffa (copyright Paolo Fabbri)

Politica culturale
Abbiamo un vanto, si chiama Valturio, l’intellettuale avanguardista che ha scritto il più bel manuale di guerra del Rinascimento ed è il santino degli editori. Ma a Rimini preferiscono ballare sulle note di Al Bano & Romina (!?!)

Abbiamo un vanto, si chiama Valturio, l’intellettuale avanguardista che ha scritto il più bel manuale di guerra del Rinascimento ed è il santino degli editori. Ma a Rimini preferiscono ballare sulle note di Al Bano & Romina (!?!)

news
Si fanno il selfie con Marc Augé, ma il “suo” museo è chiuso. La vicenda del Museo degli Sguardi a Rimini è lo specchio della politica italiana che grida e degrada la cultura

Si fanno il selfie con Marc Augé, ma il “suo” museo è chiuso. La vicenda del Museo degli Sguardi a Rimini è lo specchio della politica italiana che grida e degrada la cultura

L'Editoriale
Torna Georges Perec (era ora), scrittore di culto e cabalista dell’OuLiPo. Con un testo scintillante sul free jazz. Intervista a Paolo Fabbri

Torna Georges Perec (era ora), scrittore di culto e cabalista dell’OuLiPo. Con un testo scintillante sul free jazz. Intervista a Paolo Fabbri

Letterature
“L’Italia è come il Caos del Triperuno, triplice e maccheronica. E l’elettore italiano è un rizoma”: dialogo post-voto con Paolo Fabbri

“L’Italia è come il Caos del Triperuno, triplice e maccheronica. E l’elettore italiano è un rizoma”: dialogo post-voto con Paolo Fabbri

Costume
Eco due anni dopo, ovvero: l’eco inconsistente del nulla. Quando ‘Umbertone’ si scagliava contro il sistema scolastico e paragonava Fellini a Proust

Eco due anni dopo, ovvero: l’eco inconsistente del nulla. Quando ‘Umbertone’ si scagliava contro il sistema scolastico e paragonava Fellini a Proust

news
La libertà e l’abisso
La libertà e l’abisso
Rudolf Kassner
Gruppo MAGOG MAGOG è un gruppo editoriale che riunisce quattro testate giornalistiche, e promuove una casa editrice, una scuola di formazione, un festival, una rivista cartacea. Un'oasi nel deserto delle banalità.
Iscriviti al Panottico. Ogni settimana riceverai le principali notizie e sarai aggiornato in esclusiva su pubblicazioni ed iniziative.
twitter
facebook
instagram
rss feed
2022 @ Pangea
Gruppo MAGOG
PRIVACY
COOKIE
TERMINI