Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Pacchetto Teatro – Fra Oriente e Occidente
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Pablo Neruda
14
Si può solo “restare in silenzio” come Pablo Neruda
news
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Caro Pablo, dobbiamo sprofondare negli abissi di noi stessi, uomini e cose, materie e parole, ideali e tabù…”. Una lettera di Julio Cortázar a Neruda
Letterature
“Morte, amore, desolazione, angoscia: di Pablo Neruda puoi buttare metà dell’opera, resterebbe comunque uno dei poeti più grandi. Ora vi parlo del suo libro più bello, del lupo taciturno”. Un saggio di Abelardo Castillo
Letterature
“Se guardi in fondo al tuo cuore rimanendo sincera dovrai darti questa risposta: non significo nulla per te”. Pablo Neruda, fedifrago e amante inconsolato
news
“Che poeta che sono. Senza preoccupazioni e felice”: amanti di Roberto Bolaño, accorrete! Ecco un canzoniere coi fiocchi (altro che quella noia di Neruda!)
news
Capri, mito infinito: dalle Sirene di Ulisse a Curzio Malaparte, da Pablo Neruda a Lenin, Churchill e Marinetti. Viaggio con scorta di libri (e molteplici occhi)
Cultura generale
“Mi sento uno sconfitto, come il principe Bolkonskij di ‘Guerra e pace’. Ero a Belgrado quando Arkan fu ucciso, resto un ribelle con un codice ben preciso”: dialogo con Gian Ruggero Manzoni
Letterature
Cosa resta della donna carnale e passionale, della dea dalla chioma dorata? Viaggio nella vita di Anita Ekberg, tra Fellini e Álvaro Mutis
news
“Bossi è stato l’ultimo politico di genio, Vallanzasca è meglio di Berlusconi, il popolo italiano è triste e non scopa più… ci vorrebbe una guerra!”: Massimo Fini a go-go
Politica culturale
Intervista a Oscar Hahn, il poeta bandito dal regime di Pinochet. A Raymond Carver disse che non avrebbe fatto carriera…
Poesia
A 103 anni se ne va Nicanor Parra, l’Orfeo con la chitarra elettrica, poeta sudamericano maximo. Uno sputo in faccia all’editoria italiana, che ancora deve capire chi è
news
Quando Clarice Lispector, scrittrice dalla bellezza fatale, mise in imbarazzo Pablo Neruda
Letterature
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke