“Finalmente, Don Chisciotte approdò a Milano”. Franz Kafka in corsia. Portiamo i grandi libri negli ospedali, per rispondere al male con le parole adatte
Gli ospedali diventeranno centri culturali della cura, case editrici, biblioteche del bene. Marco Aurelio in corsia per aiutare la guarigione: “Il mondo si trasforma, la vita è un’opinione”
“Riconoscere me e la mia sorte come un inestimabile dono”: una poesia salvifica di Boris Pasternak, “All’ospedale”
“Quante volte gettiamo le nostre vite al vento di altre esistenze inaffidabili?”. Leggere Murakami Haruki in ospedale, tra Sputnik e Beatnik
“Se leggete Lucia Berlin preparatevi a una bella doccia fredda, preparatevi a stare completamente nudi”
Suonare Beethoven dove non c’è speranza. “Alcuni pazienti non riescono ad alzarsi dai letti, la musica spacca letteralmente le porte. Arriva comunque”
“Essere voluti dal destino. E nient’altro. Dentro una foresta di farfalle”: il racconto a puntate di Giorgio Anelli, “Mirabilia Dei!
“Da qui ti chiamo Definitiva e me ne copro il cranio”: l’epistolario estremo di Veronica Tomassini e Davide Brullo
Aiuto! I morti stanno morendo per sempre – e con loro anche noi. Ecco perché durante le feste, felice come una Pasqua, vago per i cimiteri: perché la letteratura nasce come risposta alla morte…
1958: la storia delle fotografie di Avedon a Ezra Pound e dell’avvocato Thurman Arnold che ebbe il coraggio di difendere il poeta indifeso
“Chiuso nella gabbia, accecato dal sole e dai riflettori, continuò a cantare la bellezza”: dialogo con Alessandro Rivali su Ezra Pound
Carica altro