Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Omero
19
Un Ulisse da rotocalco rosa, viveur sullo yacht. Guido Gozzano interpreta Omero
Poesia
Nicolò Bindi
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
L’Iliade a ritroso, lascito di carenza universale : una lettera a Isabella Bignozzi su «Cantami o diva degli eroi le ombre»
Idee
Cristiana Panella
“La violenza schiaccia chi la tocca”. Simone Weil e Rachel Bespaloff leggono l’Iliade
Filosofia
Stefanie Golisch
“La vita, dedalo di nebbie”. Inverno, a nuoto nella nebbia
L'Editoriale
“Chi ignaro ascolta la voce delle Sirene…”. L’acustica del desiderio in Omero e Kafka
Letterature
Omero sessista? Macché! Sulla prima traduzione dell’Odissea da parte di una donna in lingua inglese
Libri
Da Omero a Milarepa, da Machiavelli a Moby Dick e Dino Campana: benvenuti nel “Canone Neri”!
Letterature
“Io ho trovato salvezza nella poesia”. Altro che Cesare Battisti, il vero, grande scrittore risorto dopo la lotta armata si chiama Enzo Fontana. Lo pubblicava Mondadori, oggi è editorialmente latitante
L'Editoriale
Non credete ai buoni di cuore, la letteratura non fa per loro: ovvero, come la mia megalomania si è infranta entrando nella Feltrinelli di Milano (Brullo? Non esiste… e ora cosa dico a mio figlio?)
L'Editoriale
Anite di Tegea: una grande poetessa con le palle, l’Omero donna che non scriveva di cose tenere e delicate, ma di morenti, militari caduti, suicidi e cani da corsa, risorge dall’antichità
Letterature
Gianni Fucci, il “viandante delle parole”, compie 90 anni: elogio del poeta che ha scritto un possente romanzo lirico in dialetto, è stato influenzato da Nietzsche, si è dato all’arte dell’haiku ed è più bravo di Tonino Guerra
L'Editoriale
Talete, l’uomo che ebbe il coraggio di sostituire gli dèi con un bicchiere di acqua fresca. La prima puntata di “Fake Filosofia”
Cultura generale
Carica altro
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner