Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Omero
24
Gli antichi non raccontavano favole. Il mito di Troia e il sito di Hisarlık
Cultura generale
Christian Allasino
Nietzsche contra Nietzsche
“Esistono spiriti liberi e coraggiosi a cui piacerebbe non ammettere che hanno un’anima a pezzi, tracotante, incurabile. A volte, impazzire è un travestimento, per chi ha certezze troppo infelicemente sicure”.
a cura di Alessio Mannino
“Eppure, la vita può ancora essere incredibilmente bella…”. Su Rachel Bespaloff, la pensatrice omerica
Filosofia
Fabrizio Coscia
Sull’incommensurabilità dell’opera d’arte. Ovvero: contro i detrattori del genio
Politica culturale
Alessio Magaddino
“Credere è amare”. William Butler Yeats, l’Omero d’Irlanda. Dialogo con Rosita Copioli
Dialoghi
T.E. Lawrence: indagine nella mente di un uomo spaventoso
Letterature
Fabrizia Sabbatini
Un Ulisse da rotocalco rosa, viveur sullo yacht. Guido Gozzano interpreta Omero
Poesia
Nicolò Bindi
L’Iliade a ritroso, lascito di carenza universale : una lettera a Isabella Bignozzi su «Cantami o diva degli eroi le ombre»
Idee
Cristiana Panella
“La violenza schiaccia chi la tocca”. Simone Weil e Rachel Bespaloff leggono l’Iliade
Filosofia
Stefanie Golisch
“La vita, dedalo di nebbie”. Inverno, a nuoto nella nebbia
L'Editoriale
“Chi ignaro ascolta la voce delle Sirene…”. L’acustica del desiderio in Omero e Kafka
Letterature
Omero sessista? Macché! Sulla prima traduzione dell’Odissea da parte di una donna in lingua inglese
Libri
Da Omero a Milarepa, da Machiavelli a Moby Dick e Dino Campana: benvenuti nel “Canone Neri”!
Letterature
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico