Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Occidente
112
“Non posso vivere in luoghi di storie sacre profanate”. Il romanzo impossibile di Milan Nàpravník
Libri
Valerio Ragazzini
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
In Oriente con Paul Claudel. “Connaissance de l’Est”, un’opera da riscoprire
Poesia
Alessio Magaddino
“Circondato da giovani belve con fucili d’assalto”. Eduard Limonov nell’ospizio d’Occidente
Politica culturale
Andrea Lombardi
“L’Occidente vuole cancellare le proprie tradizioni spirituali – ed equivoca l’Oriente”
Cultura generale
Fabrizia Sabbatini
Ecco perché il relativismo della cancel culture è l’Anticristo dei nostri giorni
Politica culturale
Alessio Magaddino
“Io esigo la restituzione della libertà”. L’epopea della Rosa Bianca
Cultura generale
Enzo Fontana
“Noi non temiamo la morte, voi morite di paura”. Intorno a “Bardo”, di Alejandro Iñárritu
Cinema
Dejanira Bada
Per capire l’Iran ricordatevi l’Operazione Ajax. Ovvero: contro l’ipocrisia occidentale
Società
Enzo Fontana
“Dove vado? Verso l’uomo e il suo segreto…”. Dialogo con Lawrence Osborne
Dialoghi
Francesco Subiaco
L’opera del lutto. L’Occidente ha “disneyficato” la morte. Un saggio di Roger Scruton
Filosofia
Roger Scruton
“Dov’è la felicità?”. Solženicyn contro tutti. L’idolo di Putin e la solitudine di Stalin
Letterature
Che fine ha fatto l’Occidente? È un dis-Oriente
Cultura generale
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke