Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio

Nuku Hiva

Joseph Kabris Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Pangea
Rivista avventuriera di cultura & idee

Novelli

5
“Esagerate – esagerate fino a rendermi un demente”: Boris Pasternak, il testo teatrale

“Esagerate – esagerate fino a rendermi un demente”: Boris Pasternak, il testo teatrale

Teatro
Nuku Hiva
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris Herman Melville
Ma siamo così sicuri che Shakespeare fosse inglese? Un fatto è certo: il “Macbeth” in sardo tira da bestia

Ma siamo così sicuri che Shakespeare fosse inglese? Un fatto è certo: il “Macbeth” in sardo tira da bestia

news
Ode a Luca Barbarossa, poco “urlato” e poco “gossiparo”. Perciò, bravissimo. Riflessioni intorno a un concerto

Ode a Luca Barbarossa, poco “urlato” e poco “gossiparo”. Perciò, bravissimo. Riflessioni intorno a un concerto

Costume
Maksim Gor’kij compie 150, ma non importa a nessuno. Ricordiamo il grande scrittore (e megafono di Lenin) pubblicando il diario dimenticato dell’incontro con Lev Tolstoj

Maksim Gor’kij compie 150, ma non importa a nessuno. Ricordiamo il grande scrittore (e megafono di Lenin) pubblicando il diario dimenticato dell’incontro con Lev Tolstoj

Letterature
“La differenza tra un pollo e un gallo è che il pollo nasce per essere mangiato mentre il gallo si scopa le galline”: ecco perché Teresa Mannino ‘fa sangue’ (in tutti i sensi)

“La differenza tra un pollo e un gallo è che il pollo nasce per essere mangiato mentre il gallo si scopa le galline”: ecco perché Teresa Mannino ‘fa sangue’ (in tutti i sensi)

news
Heidegger & Dostoevskij
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane
Gruppo MAGOG MAGOG è un gruppo editoriale che riunisce quattro testate giornalistiche, e promuove una casa editrice, una scuola di formazione, un festival, una rivista cartacea. Un'oasi nel deserto delle banalità.
Iscriviti al Panottico. Ogni settimana riceverai le principali notizie e sarai aggiornato in esclusiva su pubblicazioni ed iniziative.
twitter
facebook
instagram
rss feed
2022 @ Pangea
Gruppo MAGOG
PRIVACY
COOKIE
TERMINI