Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Aforismi Visioni Diari
Franz Kafka
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Notte
20
“Perché il poeta, infine, è ombra di candela e scrive di notte quando, feroce e distinto, sente il richiamo del lupo”
news
Odissea
Thomas Edward Lawrence
L’era del rimbambimento globale comincia negli anni Ottanta: torna il libro introvabile – e profetico, e cinico – di Martin Amis, sul mondo dei videogiochi. Tesi pericolosa: ogni realtà è migliore di questa
L'Editoriale
Prepararsi alla venuta della notte: leggere “I racconti di Kolyma” in compagnia di Aharon Appelfeld
Letterature
Variazioni sentimentali su quella vecchia canaglia di Tom, Tom Waits. Nei suoi gorgheggi senti tutta la polvere dei bassifondi statunitensi
Cultura generale
Totò in Finlandia (ho conosciuto il traduttore). A Oulu non credono a Babbo Natale, che sta a qualche chilometro di distanza, e il buio sembra una porta: bussi e qualcuno ti apre sempre
L'Editoriale
“Il vero fascismo è la società dei consumi”: Pasolini non è di destra, ma non propugna la solita retorica antifascista della Sinistra
news
Vi prego, spegnete la luce e tornate a usare le candele, daranno ombre sibilanti e profondità alla vostra vita: filosofia della fiamma tra Gaston Bachelard e Moby Dick
news
“Ho salvato 2mila alberi dove nidificano i rapaci notturni”: per amore dell’Assiolo ho trovato un super esperto. Si chiama Luigi Marchesi, eccolo a voi. Intervista istruttiva
L'Editoriale
Riflessioni dentro il “chiù” dell’assiolo, il rapace che ipnotizza la notte e che un giorno, forse, diventerà uomo (comunque, è meglio degli umani che ho intorno)
L'Editoriale
“Amo i perdenti perché anch’io sono un eterno outsider”: dialogo con Stenio Solinas
Letterature
Ligia Lewis è una pantera nera bellissima, “Pan” convince (nonostante il caldo), ma lasciate stare i teen, vi prego. Recensioni eretiche dal Festival di Santarcangelo
news
Premio Strega 2018: a me sembra il 1818, sono tutti vecchi, pacifici, moribondi. Se non c’è niente da premiare tra i vivi, perché non premiamo i libri del passato? “Kaputt”, per dire…
L'Editoriale
Carica altro
Il Libretto Rozzo dei CCCP e CSI
Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni