“Fino al limite della sopportazione”. Sul romanzo più bello di Bellow, “La resa dei conti”
La guerra del dio denaro. Lettera “ai popoli assassinati” di Romain Rolland
“Amo stare da solo. Nel cesso di una stazione ho capito Thomas Mann”. Un saggio di Peter Handke
“La vita è essenziale come un deserto a perdita d’occhio”. Su Liu Xiaobo, Nobel per la Pace morto in carcere
Guadalupe Nettel, il prossimo Nobel messicano (trent’anni dopo quello a Octavio Paz)
“Stupendo sentire come la mia poesia cresce mentre io mi ritiro”. A proposito di Nobel: gita nella poesia di Tomas Tranströmer, che fu centinaia di poeti
“Il sistema occidentale, nel suo attuale stato di esaurimento spirituale, non presenta alcuna attrattiva”. Solženicyn mette il bisturi nella crisi dell’Occidente. Comunismo e capitalismo? Lo stesso errore
“Scopo dell’arte è donare se stessi, non clamore o successo”. Dialogo su Boris Pasternak con Alessandro Niero
“Ciò che mi resta, è l’esercizio di impormi la paura, lo stupore”. Scrisse dell’amore e della nostalgia, viaggiò molto, sfidò Lenin, “bastardo e idiota morale”, fu un raffinato aristocratico della forma. Sia lode ora a Ivan Bunin
“Un uomo che ha imparato a non provare paura, trova diminuita di molto la fatica della vita quotidiana”. La ricetta della felicità secondo Bertrand Russell
“Il pericolo è nelle forze del mondo che sfruttano la paura per derubare l’uomo della sua individualità”: il discorso di William Faulkner agli studenti
Carica altro