Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Nobel per la letteratura
88
Una brutale immortalità. Günter Grass o della scrittura come coscienza critica
Letterature
Raoul Precht
Nietzsche contra Nietzsche
“Esistono spiriti liberi e coraggiosi a cui piacerebbe non ammettere che hanno un’anima a pezzi, tracotante, incurabile. A volte, impazzire è un travestimento, per chi ha certezze troppo infelicemente sicure”.
a cura di Alessio Mannino
“La nostra vita si scioglierà come neve”. Sul più folle poema del Novecento, “Aniara”
Poesia
“Perché è nel silenzio che si può sentire Dio”. Guardare il buio al buio: intorno a un libro di Jon Fosse
Libri
antonio coda
Saggio su Alice Munro, o della scrittura come matricidio
Letterature
Fabrizio Coscia
“Hai dormito nella sconfinata nudità”. La poesia cosmica di Harry Martinson
Poesia
“Il Nobel? Preferisco andare a cavallo”. William Golding, l’anti-Tolkien
Letterature
“Tutto ciò che è dato può essere reimmaginato”. Per Seamus Heaney, un uomo devoto alla sorpresa
Poesia
Marco Sonzogni
La realtà incestuosa. Sullo “sguardo estraneo” di Herta Müller
Letterature
antonio coda
“Dove sta redenzione”. Elogio planetario di Nelly Sachs
Poesia
“Guardi il sole, poi ti perdi nel buio”. Sulla poesia di Giorgos Seferis
Poesia
Francisco Soriano
Il mistero della luce. Sulla poesia di Odisseas Elitis
Poesia
Francisco Soriano
Annie Ernaux? Vi siete sbagliati, il Nobel lo ha vinto Michel Houellebecq
L'Editoriale
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico