Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Nobel per la letteratura
82
“Tutto ciò che è dato può essere reimmaginato”. Per Seamus Heaney, un uomo devoto alla sorpresa
Poesia
Marco Sonzogni
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
La realtà incestuosa. Sullo “sguardo estraneo” di Herta Müller
Letterature
antonio coda
“Dove sta redenzione”. Elogio planetario di Nelly Sachs
Poesia
“Guardi il sole, poi ti perdi nel buio”. Sulla poesia di Giorgos Seferis
Poesia
Francisco Soriano
Il mistero della luce. Sulla poesia di Odisseas Elitis
Poesia
Francisco Soriano
Annie Ernaux? Vi siete sbagliati, il Nobel lo ha vinto Michel Houellebecq
L'Editoriale
Una fatwa contro il genio. I radical chic vogliono dare il Nobel a Salman Rushdie
L'Editoriale
“Là, oltre il nulla, oltre il confine estremo”. I discorsi di Iosif Brodskij
Politica culturale
Davide Pugnana
“Il solo modernismo degno di questo nome, oggi, è il modernismo antimoderno”. Elogio di Milan Kundera: al suo cospetto il Nobel è un gioco irrilevante
Letterature
“Contro i servi della morte, lascia che arda la vita”: datelo a loro il Nobel per la letteratura, a Zyranna Zateli e a Liliana Heker
Letterature
“Il linguaggio statalista, censurato, censurante, sancisce l’ignoranza, è violento, beve sangue”: in memoria di Toni Morrison
Letterature
“Mozi è come Leonardo da Vinci”. Il Nobel per la letteratura scopre quanto è bella la Cina (ma la Cina è una invenzione di Marco Polo, di Coleridge, di Pound…)
Letterature
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke