Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
natura
49
“Di barbarici presagi”. Robinson Jeffers: una poesia selvaggia
Poesia
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Il suo cuore restò selvaggio”. Vita spericolata di John Muir
Cultura generale
Fabre: l’amico degli insetti che si scagliò contro Darwin
Libri
“La natura ama nascondersi”. Nick Cave cavalca la pantera delle nevi
Cultura generale
La nostalgia del lago è letale, riguarda vite anteriori, una immobilità che ha il sapore di un assalto, il sentore del giaguaro in fondo alla nostra ipocrita quiete, una ipnosi
L'Editoriale
“Non sono certo i soldi di un boom edilizio che fanno un paese, ma la pazienza di un lavoro a lunga scadenza, l’amore per i doni della natura”. Mio nonno lavorava con Mario Rigoni Stern… Un ricordo degno e indignato
Letterature
Alessandro Carli
Dove l’essere umano non ha mai messo piede. Viaggiamo perché non possiamo farne a meno e le foreste hanno una magnificenza più profonda di un monumento. “Into the Okavango”, un capolavoro
Cultura generale
“Scrivo per scoprire l’animale che ho dentro, per accettare l’incertezza”: il nuovo libro di Sylvain Tesson, alla ricerca del leopardo delle nevi
Libri
“Io non mi lancio nell’invisibile per disprezzare il visibile, trovo più bellezza nel fiato cupo e potente di un orso che si alza in piedi e ti guarda dritto negli occhi che nel migliore dei versi di Yeats, voglio solo respirare e perdere a modo mio”
L'Editoriale
“Uno scrittore scrive sempre. Soprattutto quando non sta scrivendo”: un racconto di Shirley Jackson, la più amata da Stephen King
Letterature
“L’autunnarsi delle parole di troppo”: discorso intorno all’arte del frammento, un millimetro sottratto al buio
news
“La potete girare come volete, ma rimarranno sempre e soltanto otto secoli di sangue versato”: ecco perché “Eureka Street” è un grande libro (nonostante la copertina)
Letterature
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke