Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Upanishad
W.B. Yeats
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Narrativa
87
Dio opera nell’esagerazione. Discorso intorno all’opera di Luca Doninelli
Letterature
Vincenzo Gambardella
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Il genio è saggezza e gioventù”. Compie 50 anni “Il gabbiano Jonathan Livingston”, un inno alla libertà, una ninna nanna per sognare (ma oggi chi se lo fila?)
Libri
“Avrei voluto essere Stevenson, al limite Céline, fondamentalmente sono un solitario e ho scritto l’Odissea del nostro tempo”. Dialogo con Gianluca Barbera
Libri
“Nessuno sa dove sei, nessuno ha la più vaga idea neppure di chi tu sia”. Leggere Katherine Mansfield è come guardare Lucio Fontana: i suoi racconti sono ferite inesorabili, sull’orlo dell’abisso
Letterature
Michel Houellebecq è lo scrittore più grande, è come Saul Bellow, ma gli americani ancora lo ignorano
Libri
Contro gli scrittori che contemplano il proprio ombelico e pubblicano romanzi che sono un inventario di banalità, con la prosa di un bambino di seconda media. Ovvero: sul declino della “narrativa letteraria”
news
“Scrittore da grotte, favolatore di astri, zoologo di animali mostruosi”. Tommaso Landolfi: bello, pallido, poeta
Poesia
“Mi deprime l’Italietta del posto fisso, delle false certezze, dei riti compiuti per non pensare, per non mettersi in gioco, per non rischiare nulla”. Dialogo con Andrea Di Consoli
Libri
Viviana Viviani, una scrittrice naïf che racconta il nostro tempo tra ipertestualità e realismo terminale
Letterature
“Studio gli atti estremi per cercare di conoscermi”: dialogo con Andrea Tarabbia
Letterature
In superficie. A 60 anni dalla morte di Raymond Chandler, ecco perché “Il grande sonno” continua, magistralmente, a non farci dormire sonni tranquilli
news
“Sono stata fedele a una militanza funesta”: fino a strapparsi le ossa verbali, con Veronica Tomassini
Letterature
Carica altro
La libertà e l’abisso
Rudolf Kassner