Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Napoli
19
“Tu sei ricchione e devi morire”. Torna il capolavoro di Giuseppe Patroni Griffi
Libri
Fabrizia Sabbatini
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Conduco una vita ordinaria. Tutto il resto è mito”. Le lettere di Clarice Lispector
Letterature
Fabrizia Sabbatini
“Sempre annoiato e scalzo in riva all’acqua”. Sia lode ora a Raffaele La Capria
Letterature
Fabrizia Sabbatini
“Parlo solo della città più italiana della Nazione e al contempo della più straniera, di questa città così diversa da tutto – insofferente, ironica, umanissima”. Napoli è una menzogna
news
Anna Maria Ortese e la “selvaggia durezza” di Napoli
Libri
“Il volto sbiancato nell’intangibile”: la disfatta di Iperione, la caduta di Empedocle. A Napoli l’Olimpia di Luigia Sorrentino
news
“I miei sono alfabeti divertenti e indecifrabili, impazziti, farneticanti, commossi, felici, disperati…”: ho parlato con Joan Miró a Napoli
Cultura generale
Il pallonetto. Bentornato campionato: Napoli è un incrocio tra Vico e Maradona, l’Atalanta fa venire la bava alla bocca e Dzeko è un Re, spettacolo aulico e lenitivo
news
Ha vissuto nell’imperdonabile. 35 anni fa Diego Armando Maradona palleggia al San Paolo diventando il dio di una nuova religione. In un documentario, il ‘Pibe de Oro’ come icona dei dissipati anni Ottanta, gli intrecci tra sport e politica, il calcio come cannibalismo
L'Editoriale
Capri, mito infinito: dalle Sirene di Ulisse a Curzio Malaparte, da Pablo Neruda a Lenin, Churchill e Marinetti. Viaggio con scorta di libri (e molteplici occhi)
Cultura generale
Leggendo la Napoli di Alessio Forgione ho capito perché, per troppi anni, non mi è andato giù lo splendore senza scampo di Nabokov
Libri
“…e alla bella coppiera di Canova scioglierei volentieri il fioccone della veste che tiene rimboccata sul ventre per mostrare i piccoli seni dispettosi e maliziosi e sfrontati”: gita alla mostra al Museo Archeologico di Napoli. Con le statue che parlano
Cultura generale
Carica altro
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner