Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Aforismi Visioni Diari
Franz Kafka
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Morte
211
Vanità delle vanità. Riflessioni necessarie intorno al cadavere
L'Editoriale
Aurélien
Louis Aragon
“Ma quelli, è certo, sono bambini morti”. Virginia Woolf dialoga con Marguerite Duras
news
La società capitalistica ha disumanizzato la morte. Due storie diversamente tragiche
news
“Ormai qui inconoscibile”. Gli ultimi giorni di Rainer Maria Rilke
Newsletter
“Ancora una volta, il poeta sperò di morire, per sempre”. Discorso sul corpo di Aleksandr Puškin
Newsletter
Non omnis moriar: una meditazione sullo scrivere
news
Un biglietto dall’aldilà. (Ovvero: come si misura il perimetro di un anniversario)
Newsletter
Riscopriamo l’Anima Mundi degli ermetisti rinascimentali, il coraggio di saltare nell’abisso infinito del proprio cuore
Filosofia
Vincere la morte. Il Covid impone la nuova sfida. Sacrificare tutto per allungare la vita. Sempre di più
news
“La gente non vuole nuove canzoni. Vuole sempre gli stessi pezzi, vuole che suoni con i denti, che rompi la chitarra… Jimi era stufo e frustrato, ecco”. Per i 50 anni dalla morte di Jimi Hendrix
Musica
“Io voglio raccontare il rimosso, l’Abisso; voglio calarmi in ogni pozzo dell’anima. Scoprire l’Antartide nera”. In memoria di Gabriele Galloni
news
“La Vita che abbiamo è molto grande. La Vita che vedremo ancora più grande”. Emily Dickinson, più forte di ogni morte
news
Carica altro
Festival dell'editoria e del giornalismo
7, 8 e 9 Ottobre 2022 a Pietrasanta