Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Morte
229
Meglio non essere mai nati – ma visto che siamo al mondo, viviamo…
Idee
Clery Celeste
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
Contraddire l’ovvietà. Piccolo discorso sull’insensatezza della morte
Sacro
Niccolò Mochi-Poltri
“Non restare a piangere sulla mia tomba”. Nephesh, ovvero: rianimarsi tra le mura di un cimitero
Teatro
Michele Montanari
“I morti solevano tornare dopo cinque giorni”. Su un antico manoscritto e sull’importanza di parlare a chi non c’è più
Sacro
Che cosa succede alle anime dei morti? Articolo pieno di granchi, vampiri e artisti fuori tempo
L'Editoriale
“Non c’è abbastanza notte”. Su Louise Glück e M., ovvero: la morte di un poeta e quella di un lettore
Libri
antonio coda
“I morti cagano, pisciano come i vivi”. Fiori e parole intorno a una poesia di Gabriele Galloni
Poesia
Blu Temperini
La morte non esiste. Intraprendere la via del distacco nelle Catacombe dei Cappuccini
Cultura generale
Dejanira Bada
“Ha sofferto il soffribile”. Per i cinquant’anni dalla morte di Guido Morselli
Letterature
Linda Terziroli
“Non ergete lapidi, che fiorisca la rosa”. Per Franco Rella, un maestro
L'Editoriale
Rainer Maria Rilke: il poeta che ha scritto la morte per celebrare la vita
Poesia
Maura Baldini
“Morire non è più accettabile”. Intorno all’ultimo libro di Fuani Marino, un inno alla sana virtù dell’egoismo
Libri
Fabrizia Sabbatini
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico