Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Montale
37
Per capire la Cina bisogna leggere Pound
Politica culturale
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Venuta la sera, entro nelle antique corti delli antiqui huomini”: la poesia come riconoscenza, dedizione, amicizia, chiosa a un testo implicito. Su alcuni libri di Salvatore Ritrovato
news
“D’ogni lato sale la notte calda in agguato”: il caso Lucio Piccolo
Poesia
Diego Conticello
Profili fake, maschere, mascherine, mascherate. Da Fernando Pessoa (il guru) a Mariella Prestante e Monica Rossi… Vite sfacciatamente senza faccia
Costume
Ma quanto è divertente Sanguineti! A 50 anni da “Poesia italiana del Novecento”, l’antologia che ha fatto del Parnaso un bordello
Poesia
“Chi si sente sapiente, s’annulli e si faccia demente”: sulla poesia di Giovanni Testori
Poesia
“Canto Léo Ferré, consulto l’I-King, sono stato allo Strega con Flaiano e Raboni mi ha dedicato una poesia (ma i grandi poeti è meglio leggerli che frequentarli)”: dialogo con Cavalleri, il Cesare del giornalismo italiano
Dialoghi
In onore di Antonin Artaud, il poeta che ha rubato l’ombra alle parole
Letterature
“Che ipocrisia, l’ambiente mette d’accordo tutti purché non si faccia nulla”: dialogo con Guido Viale. Da Dickens a Cormac McCarthy, da Ballard a Beckett, una antologia letteraria di rifiuti e rifiutati
Politica culturale
“Ho inseguito le Ninfe. D’altronde, amiamo proprio ciò che è inafferrabile”: dialogo con Fabrizio Coscia
Letterature
Non puoi prevedere dove sorgerà il bello… Sara, solare, con sogni di dolcezza, ci ricorda una poesia dal candore implacabile di Vivian Lamarque
Clizia
“La poesia non muore ad Auschwitz, la poesia vince, è potente, è una delle voci indelebili dell’animo umano”: dialogo con Antonia Arslan, la scrittrice che trova le luci nell’oscurità
L'Editoriale
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico