Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
mito
29
Chi sei? Perché mi cerchi? Il mito di Orfeo ed Euridice, ovvero: sul nostro rapporto con i morti
Cultura generale
Riccardo Peratoner
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
L’Iliade a ritroso, lascito di carenza universale : una lettera a Isabella Bignozzi su «Cantami o diva degli eroi le ombre»
Idee
Cristiana Panella
Il Minotauro e i topi. Una storia labirintica
Idee
Dove abitano i giganti e il re diventa bestia. Le fiabe delle isole Fær Øer
Libri
Clery Celeste
L’amore per la guerra. Un saggio di James Hillman
Filosofia
“Arianna, l’abbandonata…”. Marina Cvetaeva, una tragedia
Newsletter
Lawrence d’Arabia & Ulisse. La più avventurosa traduzione dell’Odissea
Newsletter
“Con la sua voce infatti egli condusse ogni cosa nella gioia”. Il canto strepitoso di Orfeo
Newsletter
Aby Warburg tra i serpenti. “Senza il mito come risolviamo gli enigmi dell’esistenza?”
Politica culturale
“Il mito dell’umanità”: il racconto che Pär Lagerkvist ha letto davanti agli impomatati del Nobel della letteratura (e li sbalordì tutti)
Letterature
“Vale la pena, sempre e di nuovo, ritrovare quella radura in cui la parola dell’essere risuona, in cui la parola crea e ordina il mondo”: dialogo con Davide Susanetti su “Luce delle muse”
Cultura generale
Benjamin Tammuz, il Minotauro, l’enigmatico Kurtz che si aggira nel labirinto della letteratura
Letterature
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke