Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Michele Nigro
24
Appunti rozzi di un lettore de “Il dottor Živago” di Boris Pasternak, un romanzo che ti cambia la vita
Letterature
Michele Nigro
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
In un mondo dominato dal denaro, la bellezza è eversiva. Sull’ultimo film di Nanni Moretti
Cinema
Michele Nigro
George Orwell & la neolingua della politica
Politica culturale
Michele Nigro
“Non si erano adattati all’esistenza comune, al medio destino…”. Elogio della Fortezza Bastiani
Cultura generale
Michele Nigro
I primi 50 anni de “I giardini di marzo”. Esegesi brutale
Musica
Michele Nigro
“Che cosa resterà di me?”: un anno senza Franco Battiato
Musica
Michele Nigro
Società del benessere o mondo al collasso? “2022: i sopravvissuti”
Cinema
La realtà è scadente. Pensieri intorno a “È stata la mano di Dio”
Cinema
Angeli che vogliono la passione e tentano di animare gli imbecilli: da Périer a Wenders
Cinema
San Francesco d’Assisi: dal “figlio dei fiori” di Zeffirelli a quello “duro e ascetico” della Cavani
Cinema
Attendere il nulla con fiducia: inno all’Equinozio d’autunno
Letterature
Woody Allen e quella fionda di “Zelig” lanciata verso gli anni Venti
Cinema
Carica altro
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner