Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Melville
38
Vorrei vivere su un’isola… Isolario da incubo: tra i cannibali del Bounty e l’eroico Shackleton
Libri
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
Storia di Kabris, il marinaio francese che diventò il principe dei cannibali
Cultura generale
“Sono uno scrittore di quart’ordine”. Beppe Fenoglio, la Balena Bianca della letteratura italiana
Letterature
“Devi leggere Melville…”, “…ma preferisco Poe”. Il carteggio tra Carl Schmitt e Ernst Jünger
Cultura generale
Melville conservatore? Lasciate stare la Balena Bianca della letteratura (e leggetevi “Il venditore di parafulmini”)
Letterature
Nathaniel Hawthorne, l’uomo che ha inventato i nostri sogni
Letterature
“Un uomo dall’ispirazione epilettica”: Cesare Pavese in viaggio tra “Moby Dick” e l’Iliade
Letterature
“Guardandosi, l’uomo si scopre disumano, un’anima mostruosa”: dialogo con Franco Rella
Letterature
“L’amicizia letteraria più forte? Quella tra Tolkien e Lewis. Quella più improbabile? Tra il cattolico Mauriac e il libertino Gide”: dialogo con Paolo Gulisano
Letterature
“Solo in questo libro troverete la terribilità del sacro. Devo essere proprio cattivo”: insieme a Elio Paoloni verso Santiago, tra apparizioni, rivelazioni e bestemmie. Contro gli scrittori “untori della disperazione”
Libri
Il libro del giorno: Hart Crane, “Il ponte”. Elogio del poema misterioso e catastrofico, terminato 90 anni fa, che ossessionò il Rimbaud d’America fino al volo nel Golfo del Messico, diventando il pasto di legioni di lettori-gourmet
L'Editoriale
In superficie. Massimo Onofri prende spunto da Gesualdo Bufalino e ci porta in giro tra isole e mari, con Swift, Melville, Saramago…
Libri
Carica altro
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner