Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Massimiliano Parente
22
Requiem per Antonio D’Orrico. Sulla delirante pratica del “marketting” e lo “svettante nanismo” di alcuni giornalisti
Politica culturale
Paolo Ferrucci
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
Contro Massimiliano Parente. Romanzo di vendetta e di amore
Libri
Edoardo Pisani
“Non sentono più niente, ma hanno una gran voglia di sentire tutto”. Lo stalker, lo slave, il toyboy: tre incredibili racconti erotici di Massimiliano Parente
Libri
Gli zombi della cultura si sdilinquiscono dietro alla biografia romanzata di Mussolini scritta da quel tizio che voleva il suo premietto da anni, ma dovrebbero parlare solo di lei: eversiva, assoluta, estrema. Da scrittore a scrittore: Massimiliano Parente su Isabella Santacroce
Letterature
Il Comune impone all’organizzatore gli autori da invitare: Missiroli, Recalcati, Marzano, Carofiglio… E tutti gli altri? Esclusi. Ecco come si fa a vendere tanto e a vincere il Premio Strega. Esempi di stalinismo culturale
L'Editoriale
“Serotonina” è la salvezza della letteratura europea o la prova che santifica la mediocrità del suo autore? (Con una lettera a Michel Houellebecq)
Letterature
Michel Houellebecq: genio assoluto o petulante bluff che fa le coccole a Winnie the Pooh? Matteo Fais e Davide Brullo litigano in attesa di “Serotonina”
Letterature
“Mi spiace per te, ma sei il nuovo Moravia”: scazzottata verbale tra Davide Brullo e Matteo Fais
Letterature
“Siamo vivi, siamo soli (e celebrare la vita è tremendamente stupido)”: Massimiliano Parente ha rapito Vasco. Lo abbiamo intervistato
Letterature
Sono entrato in una poesia salvifica di Stefano Simoncelli; fui poeta in un romanzo di Massimiliano Parente ed esperto di Tolstoj in un libro di Barbara Alberti… Aiuto! Non so più chi sono!
L'Editoriale
“Sono un po’ malato e un po’ matto e un po’ co**ione”: in un tempo di libri inutili, finalmente uno scrittore anticonformista. Elogio di Paolo Bianchi
Letterature
“Per lui tra Hitler e Michael Jackson non c’è differenza”: Massimiliano Parente ripubblica il suo libro più folle (in attesa del prossimo). Alessandro Paglialunga lo intervista
Letterature
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke