Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti

Geishe

Fabrizia Sabbatini Davide Brullo
twitter
facebook
instagram
rss feed
Pangea
Rivista avventuriera di cultura & idee

Martin Scorsese

6
“Come resistere al tuo amore?”. L’epopea di Sayat-Nova, il bardo armeno

“Come resistere al tuo amore?”. L’epopea di Sayat-Nova, il bardo armeno

Poesia
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
Tanti auguri Martin! Da “Taxi Driver” a “Silence”, i 5 film più belli di Scorsese (e perdonateci se non abbiamo nominato tutti gli altri)

Tanti auguri Martin! Da “Taxi Driver” a “Silence”, i 5 film più belli di Scorsese (e perdonateci se non abbiamo nominato tutti gli altri)

Cinema
Il Canone Scorsese. Somerset Maugham, Céline, Shelley, García Márquez e Calvino. In un frammento di “Al di là della vita”, la salvezza attraverso la letteratura

Il Canone Scorsese. Somerset Maugham, Céline, Shelley, García Márquez e Calvino. In un frammento di “Al di là della vita”, la salvezza attraverso la letteratura

L'Editoriale
L’ultimo ruggito: Martin Scorsese (che tra poco compie 77 anni) ha realizzato uno dei suoi film più belli di sempre. “The Irishman”: ecco cosa ne dicono

L’ultimo ruggito: Martin Scorsese (che tra poco compie 77 anni) ha realizzato uno dei suoi film più belli di sempre. “The Irishman”: ecco cosa ne dicono

Cinema
“Silence” è il film più incompreso (e meno redditizio) di Scorsese. Peccato. È un capolavoro perché investiga il lato oscuro della fede, l’abiura come mistica, l’inganno come liturgia

“Silence” è il film più incompreso (e meno redditizio) di Scorsese. Peccato. È un capolavoro perché investiga il lato oscuro della fede, l’abiura come mistica, l’inganno come liturgia

L'Editoriale
“The Irishman” è un capolavoro (ovviamente). Ma a me interessa altro. Robert De Niro trova il coraggio di pubblicare i diari del padre, artista, che confessa i suoi demoni, l’omosessualità, l’amore severo e totale per il figlio

“The Irishman” è un capolavoro (ovviamente). Ma a me interessa altro. Robert De Niro trova il coraggio di pubblicare i diari del padre, artista, che confessa i suoi demoni, l’omosessualità, l’amore severo e totale per il figlio

L'Editoriale
Geishe
Geishe
Canti minimi
Fabrizia Sabbatini Davide Brullo
Gruppo MAGOG MAGOG è un gruppo editoriale che riunisce quattro testate giornalistiche, e promuove una casa editrice, una scuola di formazione, un festival, una rivista cartacea. Un'oasi nel deserto delle banalità.
Iscriviti al Panottico. Ogni settimana riceverai le principali notizie e sarai aggiornato in esclusiva su pubblicazioni ed iniziative.
twitter
facebook
instagram
rss feed
2022 @ Pangea
Gruppo MAGOG
PRIVACY
COOKIE
TERMINI