Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Marsilio
25
Egocentrismo & vittimismo. Secondo me, Massimo Fini ha fatto il suo tempo
Politica culturale
Luca Bistolfi
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
Troppe sfumature di grigio. Tangentopoli, per non dimenticare (come si dice)
Società
Cino Vescovi
“Persino in sogno, ecco, i fiori cadono”. La poesia giapponese: estasi politica
Newsletter
“La testa gli giaceva aperta come una bara dalla quale strisciavano animaletti primordiali”. Alfred Kolleritsch, un outsider
Letterature
Breve esegesi dei “walteromanzi”. Ovvero: Walter Veltroni si è dato al “giallo” (ma non tutti i lettori sono cretini)
news
Kawabata: il racconto perfetto, la scrittura come disciplina. Discorso sulla “Melagrana”
Letterature
“Vivo nel centro del nervo solare, intanto tiro a scomparire”: pubblicate Dario Villa, il poeta che svela l’ipocrisia dei poeti (e ha tradotto magnificamente Blake)!
Poesia
“I classici greci e latini sopravvivono comunque, sono e restano le sentinelle dell’Occidente”. Dialogo con Maria Grazia Ciani: ha tradotto Iliade e Odissea, ha dato nuova vita a Penelope
Politica culturale
Arthur Rimbaud, il poeta che superò se stesso fino ad annientarsi
Poesia
“Misteriosa e sfuggente. Ma attraente e desiderabile”: in un libro la verità di Penelope. Che ad Ulisse preferì Antinoo. D’altronde, come è possibile essere fedeli sempre, nell’assenza?
Libri
Curzio Malaparte è atterrato in Rai, evviva! Ovvero: di quella volta che portai Curzio a Lima e insegnai l’arte di scrivere la guerra nell’Università di Mario Vargas Llosa
L'Editoriale
“Un bambino di un anno, sano e ben nutrito, è l’alimento più delizioso di tutti”: ecco perché 290 anni dopo la “Modesta proposta” di Swift è il libro più corrosivo di sempre
Letterature
Carica altro
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner