Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Mistiche
AA.VV.
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Marina Cvetaeva
48
“Sono cresciuta tra i tuoi versi”. Vita eroica di Ariadna, la figlia di Marina Cvetaeva
Libri
Marilena Garis
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
“Nessuno – come me – ha amato tutto questo”. L’ultimo taccuino di Marina Cvetaeva (e lo spettro di Napoleone)
Letterature
Marilena Garis
“Io sono molte persone, capisci? E una non deve sapere dell’altra”. Marina, l’estremista
Letterature
Fabrizio Coscia
“La calunnia è la nostra grammatica”. Kemine, il poeta che ha unito Marina Cvetaeva e Arsenij Tarkovskij
Letterature
“Voi incantate ogni ceppo d’albero, ogni casa, ogni pietra, ogni persona. Marina! Voi siete azzurra”. Marina e le figlie
Letterature
Marilena Garis
“Un acquazzone di luce”. Marina Cvetaeva legge Boris Pasternak
Letterature
Marilena Garis
“Hai affondato le Tue mani nel mio cuore”. Marina Cvetaeva, poetessa dallo sguardo bronzeo
Letterature
Marilena Garis
L’importanza del cadavere nella storia della letteratura sovietica. Ovvero: lo Stato sconfitto dai suoi morti
L'Editoriale
“L’oggi è l’ultimo termine”. Su una poesia di Marina Cvetaeva
Poesia
Giorgio Anelli
“Soviet Man”. Hélène Iswolsky, l’anticomunista che oppose Cristo a Stalin
Cultura generale
Fabrizia Sabbatini
“Ti amo alla follia. Capiscimi, non potevo continuare a vivere”. Per Marina Cvetaeva
Cultura generale
“Tra voi non umani io ero soltanto un essere umano”. Marina Cvetaeva e il non-incontro con Boris Pasternak
Poesia
Riccardo Peratoner e Marilena Garis
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico