Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Marietti
18
“Kafka è l’accesso a qualcosa di sacro”. Schoeps vs. Brod: due visioni dell’ebraismo
Letterature
Vito Punzi
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
“Sembra la Versailles del dolore”. Viaggio negli inferi del Salpêtrière
Newsletter
“La sua cittadella interiore è così inespugnabile che Dio stesso non riuscirebbe più a entrarvi”. Breve discorso sul diavolo (leggendo Fabrice Hadjadj)
Libri
“Ci hanno raccontato un altro Kafka”. Viaggio nell’infinito kafkiano: come scardinare l’esegesi limando un verbo
Letterature
“Le chiedo che il mio libro venga letto e sottoposto alla critica insieme a me da redattori e non da ufficiali del KGB… Scrissi del mio amore per gli esseri umani”. La lettera di Vasilij Grossman a Nikita Chruščëv
news
La letteratura al tempo del virus. Rubbettino regala Sonia Serazzi, quasi un McCarthy. Io vi dono il pdf de “Il lupo” (ma non avrete facili consolazioni)
Letterature
“Il lupo” di Giancarlo Sissa, una parabola per questi tempi estremi. (In appendice: la storia di come sono passato dall’essere l’erede di Baricco a un vagabondo del linguaggio)
L'Editoriale
Federico Italiano è il Fitzcarraldo della poesia nostra: fonde la cultura all’ispirazione selvaggia (e chiacchiera con Auden, Brodskij, Walcott)
news
“La domanda è sovversiva, il silenzio disturba”: nel deserto, insieme a Edmond Jabès
Poesia
“Rosa, contraddizione pura”: dai Rosacroce a Rilke, dall’Isola delle Rose alla “Wars of the Roses”, un fiore riassume la storia dell’uomo, le sue ambizioni
L'Editoriale
Ma chi lo capisce? Roland Barthes su 007 è l’antidoto al cicaleccio sgrammaticato dei social. Dialogo con Paolo Fabbri
L'Editoriale
“Gatsby, nella sua grandezza, assiste da spettatore al patetico spettacolo del mondo”. Dialogo con la filosofa intorno al capolavoro di Fitzgerald
Letterature
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico