Importante è divorare le stelle. Appunti sulla poesia da fuggiasco di Franco Busca
“Una radice alla sua fame”. I pittori vigezzini, contrabbandieri della bellezza
Purché l’arte ritorni feroce, ovvero: contro le facili mode odierne. “Heimat”
Vita, morte & vanità nell’opera di Marcovinicio, pittore “sciamanico”
“Voglio leggervi alcune poesie…”. A casa di Giampiero Neri, poeta indomabile
Vanità delle vanità. Riflessioni necessarie intorno al cadavere
L’arte è una malia per sonnambuli e l’artista è reduce dalla lotta con l’angelo. All’assedio del castello: una mostra con Cristina Campo come talismano
Gettarsi lì, ora, in quell’omelia verde: le fotografie di Galderio sul Sempione impegnano alla fuga tra i monti e ci parlano di un grande scrittore dimenticato, Maurice Chappaz
Carlo Fornara, il Don Chisciotte dell’arte italiana. Per 45 anni, rifiutò di esporre e snobbò un seggio all’Accademia d’Italia, tra D’Annunzio e Marconi. “Sono un piccolo grillo che canta la sua modesta serenata al sole di Dio”
Il libro di Davide Brullo è stato selezionato per il Campiello. “Prima lo vinco, poi fondo una eresia”. Intervista sotto la neve
Una mostra eccentrica onora Libero Concordia. Gita nella coltelleria dei suoi pensieri, per rivoluzionare il mondo dell’arte (fitto di codardi e di lacchè)
Carica altro