Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Marco Polo
11
“Caro Davide, sono stato tra le rovine di Xanadu e ho visto il tesoro del Prete Gianni: l’impronta del piede di Gesù, la testa di Adamo, la verga con cui Mosè ha spalancato il Mar Rosso…”
Letterature
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
“Faccio di tutto perché il lettore non si annoi. Fin da piccolo ho viaggiato nello spazio e nel tempo con la mente, come il personaggio di Jack London…”: Ippolita Luzzo cerca di ipnotizzare l’inafferrabile Gianluca Barbera (ergo: Marco Polo)
Libri
“Caro Gianluca, il tuo Marco Polo è un uomo tridimensionale, un ‘tipo’ medievale tra i più eccellenti e dice di noi, oggi, soverchiati dalle fake news e dagli algoritmi”: una lettera di Davide Bregola a Barbera, sul suo ultimo romanzo
Letterature
“Lasciate che qualcuno si prenda cura del lato avventuroso che è in ciascuno di noi… scrivo per dimostrare che il romanzo non morirà mai”: dialogo con Gianluca Barbera
Letterature
Lui ha scritto il più bel libro del 2019: si chiama Galsan Sagil, alleva cavalli in Mongolia, ma in questo Paese di editori rionali nessuno ve ne ha ancora parlato…
L'Editoriale
I 50 libri con cui Calvino ha plasmato la vita dei “giovani”. Ecco la lista: rare letture adatte, tanta ideologia, un po’ di provincialismo e certi mattoni…
news
Dove l’eleganza non è frigida come in Giappone. Il Veneto di Goffredo Parise
Letterature
“La verità? Ero maturo per un libro di successo, e mi sono messo a scrivere come se componessi le Variazioni Goldberg”: il mitico Cochi porta a teatro il “Magellano” di Gianluca Barbera. Dialogo in tazza sull’Atlantico
news
Stai diventando la Chiara Ferragni della cultura italiana… Magari! Un anno di “Pangea”, ovvero: rispondere all’orrore con la meraviglia, vincere il mercato con il canto (il programma politico ce lo facciamo dettare da Artaud)
L'Editoriale
“La morte non rappresenta forse un rientro nelle arcane orologerie del cosmo?”: Fosco Maraini, viaggiatore lunare, raccontato da Claudio Cardelli
Cultura generale
Marco Polo alla ricerca dell’Arca di Noè e della fanciulla-drago, ovvero: le mirabili avventure di un grande imbroglione. In anteprima, l’ultimo romanzo di Gianluca Barbera
Letterature
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane