Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Marcel Proust
29
“Mio caro Zadig, sono un cagnolino proprio come te”: la lettera di Marcel Proust a un bassotto
Inediti
Marilena Garis e Riccardo Peratoner
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Ho bisogno di essere amato”: l’incontro tra Marcel Proust e Reynaldo Hahn, il “piccolo Mozart”
Cultura generale
Marilena Garis e Riccardo Peratoner
Tacito & Proust. Un saggio di Sir Ronald Syme
Cultura generale
“Con l’indifferenza del disprezzo”. Joseph Conrad, il presente & Marcel Proust
Letterature
“Quando ha finito di vivere?”. Proust, il fantasma
Letterature
Grandi speranze. La mia educazione sentimentale fondata, a 16 anni, sull’amore lacerante, impossibile. Colpa dell’“Indifferente” di Marcel Proust
Libri
“Nello sgomento d’aver visto d’improvviso spalancarsi l’abisso”. Robert de Montesquiou, il maestro di Proust. Dialogo con Massimo Carloni
Letterature
Ballare nel fondo di una piscina, mentre il mondo è in fiamme. Sul talento di Julie Gautier, un verso di Valéry, il genio di Ezio Bosso, Marcel Proust e l’agente di Minneapolis
news
“Per molto tempo, sono andato a letto presto la sera”. Un verso, un incipit. Rainer Maria Rilke e Marcel Proust
Letterature
“Forse siete voi la sola che…”: Madame Soutzo, la principessa che fece perdere la testa a Marcel Proust
Letterature
Gene Wolfe, l’uomo delle Pringles che divenne “il Proust della fantascienza” (e non è una presa per i fondelli)
Letterature
“Non ti attendere un grande scrittore, ma una persona bizzarra. Sono sul sentiero di Blake e penso che Wordsworth sia una piattola”: le lettere di Dylan Thomas a Pamela
Poesia
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke