Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Hermann Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Manzoni
31
Il Libro dei Libri. Smodato elogio di Mario Pomilio
Newsletter
Nuku Hiva
di Joseph Kabris e Hermann Melville
Joseph Kabris
Hermann Melville
“Chi sopravvivrà all’epidemia, riuscirà a sopravvivere alla fine dei rapporti civili? Avrà qualcosa in cui credere?”. Le quattro verità sulla peste, tra il Trionfo della Morte e Ingmar Bergman
news
Virus batte Dio 10 a 0. L’invisibile ci attrae, ci atterra, ci terrorizza. Viaggio pandemico verso la bellezza eclatante
L'Editoriale
I 10 libri di poesia più belli del Ventennio: il canone è questo! (Lo dico io, con la cerbottana in bocca). Da Francesca Serragnoli ad Alessandro Ceni, da Isacco Turina ad Andrea Temporelli
L'Editoriale
Torturate, decapitate, bruciate: storie di streghe, storie di donne. Dialogo con Ilaria Simeone
Cultura generale
Dopo Manzoni nessuno ha osato parlare dei Longobardi… Storia di Desiderio, l’ultimo re, il padre di Adelchi e di Ermengarda
Cultura generale
Dalla “Storia della colonna infame” a “Petrolio”, da Vasilij Grossman a Ayn Rand e Canetti: i libri (e gli scrittori) “politici” più belli di sempre
L'Editoriale
Meglio l’Italia di Leopardi e di Manzoni che quella dello Stato livellatore. Su Fabio Cusin e la sua misconosciuta “Antistoria d’Italia”
news
“Prego il Padre Eterno affinché faccia vivere Adriano Celentano più a lungo di me e mi risparmi di vedergli intitolare piazza Duomo”: Patrizia Valduga parla del suo ultimo libro con Matteo Fais
news
“Gli scrittori di oggi non mi attraggono, e mi fa soffrire il vuoto storico: Trump, Putin, Erdogan sono solo metastasi della grandezza di Napoleone”. Dialogo con Roberto Pazzi
Letterature
“Il nome della rosa”: una fiction a tesi, piena di anticlericalismo altoborghese, soporifera. Ma lo stesso papa che ordì massacri riconobbe il genio di Francesco d’Assisi. L’anima dell’uomo è inafferrabile: raccontate questo!
Costume
Ho iniziato ad ammirarlo detestandolo, per ricoprire di ingiurie la giuria del Nobel. La mia vita letteraria insieme a Patrick Modiano
Letterature
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane