Abel Ferrara o del cinema di dannazione & redenzione
Quarant’anni di “Possession”. Un’eresia senza tempo
Gli ospedali diventeranno centri culturali della cura, case editrici, biblioteche del bene. Marco Aurelio in corsia per aiutare la guarigione: “Il mondo si trasforma, la vita è un’opinione”
Nuovo Vocabolario del Virus: “delazione”, “responsabilità”. A chi fa l’elogio del delatore occorre leggere Vasilij Grossman. La poesia rende le nostre case stelle comete
Siniša Mihajlovič, l’uomo che milita nel miracolo, sembra il personaggio di un romanzo folle e scatenato di Nikolaj Leskov. C’è chi nasconde le proprie cicatrici e c’è chi si fa cicatrice sul volto cruento del tempo
“Pur di non obbedire impariamo a cagliare i sogni”. Diario di Davide
“Tu sei il Minotauro di farfalle, l’abbandono all’impareggiabile”
Dagli omicidi politici alla cyberwar: come cambia l’azione dei Servizi segreti in uno scenario più critico di quello della Guerra Fredda. Una lezione istruttiva di Aldo Giannuli
W.H. Auden s’inventa l’Eden: clima britannico, lingua italiana, cibo francese, nuoto e molti labirinti (intanto in UK stroncano il romanzo europeista)
“Bisogna arrivare a parlare di cultura come si parla della fi*a”: contro la nostra esasperante pretesa di purezza. Un paria dell’Intelletto sculaccia Céline, Beckett, Pessoa e gli attuali paladini dell’arte
“Era un poeta maledetto senza età, un animale unico, troppo originale per questo paese di vermi”: Franz Krauspenhaar ricorda Andrea G. Pinketts, il suo migliore amico (forse)
Carica altro